ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Foto rubate, insulti sessisti e web: tra denunce e polemiche - Ucraina sotto attacco nella notte A Kiev, otto morti e 45 feriti. Tra le vittime due bambini - Spara contro i bimbi a messa in una chiesa cattolica, ne uccide due di 8 e 10 anni e ne ferisce 14 - Spari in una scuola cattolica a Minneapolis, almeno un morto e 20 feriti. Suicida l'aggressore - La cognata di Impagnatiello deve risarcire la famiglia di Giulia - Esercito israeliano: "A Gaza City l'evacuazione è inevitabile". Netanyahu: "Nessun 7 ottobre se ci fosse stato Trump presidente"- Meloni al Meeting di Rimini: "La reazione di Israele a Gaza è andata oltre la proporzionalità"- "Raid su Gaza, 21 morti dall'alba. Quattro dei civili colpiti aspettavano aiuti umanitari"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Al via la demolizione dei Palazzi Clerico a Pescara- Il 3 gennaio all'Aquila la fiamma olimpica di Milano-Cortina - Scossa nella notte avvertita nell'Aquilano a Poggio Picenze -

Sport News

# SPORT # Verso Mantova-Pescara: Cangiano più no che sì, Olzer ok - Serie B Mantova-Pescara: gara in programma sabato prossimo alle ore 19. La partita sarà arbitrata da Giuseppe Mucera - Calciomercato Pescara. Ingaggiato dal Monza il 2005 Jacopo Sardo - Il sindaco Masci: “Il Pescara giocherà nel suo stadio, sono ottimista” -

IN PRIMO PIANO

731ª PERDONANZA CELESTINIANA LE CITTÀ GEMELLATE ALL’AQUILA PER LA TAVOLA ROTONDA “L’AQUILA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026”

L’AQUILA - "Nell’ambito della 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana, patrimonio culturale immateriale dell’Umanità Unesco dal 20...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 28 agosto 2025

731ª PERDONANZA CELESTINIANA LE CITTÀ GEMELLATE ALL’AQUILA PER LA TAVOLA ROTONDA “L’AQUILA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026”

L’AQUILA - "Nell’ambito della 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana, patrimonio culturale immateriale dell’Umanità Unesco dal 2019, si è svolta stamani, nella Sala Consiliare “Tullio De Rubeis” di Palazzo Margherita, la tradizionale cerimonia di accoglienza delle delegazioni delle città gemellate con L’Aquila.L’incontro, promosso dall’assessorato al Turismo, ai Rapporti Internazionali e ai Gemellaggi del Comune dell’Aquila, è stato arricchito quest’anno da una tavola rotonda dedicata a “L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026”, inserita nel programma ufficiale della Perdonanza, che ha offerto l’occasione per riflettere sul ruolo del capoluogo abruzzese nel percorso verso il prestigioso traguardo.I saluti istituzionali sono stati portati dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.

Sono intervenuti: Ersilia Lancia, assessore al Turismo, ai Rapporti Internazionali e ai Gemellaggi del Comune dell’Aquila, e Alessandro Crociata, direttore della candidatura dell’Aquila a Capitale Italiana della Cultura 2026, che ha illustrato le linee strategiche e i progetti che vedranno protagoniste le istituzioni, le associazioni e i cittadini in una prospettiva condivisa di crescita culturale e sociale.

 

 “In occasione della Perdonanza si rinnova l’appuntamento istituzionale con le delegazioni delle nostre città gemellate che quest’anno porta un dialogo dichiaratamente interculturale, visto che per l’occasione abbiamo voluto proporre una riflessione su Capitale Italiana della Cultura 2026”, ha dichiarato Ersilia Lancia, assessore al Turismo, ai Rapporti Internazionali e ai Gemellaggi del Comune dell’Aquila. “Credo che il collegamento tematico della Cultura e che l’idea di un modello di sviluppo su base culturale possano ispirare la diplomazia degli enti locali che necessariamente è sottesa al gemellaggio. All’insegna della cultura possiamo rafforzare i valori di amicizia, di cooperazione, di identità e di reciproca  consapevolezza che caratterizzano il rapporto con le nostre città gemellate e su questo dobbiamo continuare a lavorare”, ha concluso l’assessore Lancia.



Erano presenti le seguenti città gemellate: Rottweil (Germania), rappresentata dell’assessore alla cultura Marc Schaffert; Zielona Gora (Polonia), rappresentata dalla vicepresidente del Consiglio comunale  Joanna Malon e dal direttore dipartimento Fondi europei Iwona Burchardt; Bistrita (Romania), rappresentata dalla Vice Sindaco Stefania Stere;  Erba (Italia), rappresentata dall’assessore alle Politiche sociali Maria Francesca Frigerio; Sant’Angelo D’Alife (Italia), rappresentata dal sindaco Michele Caporaso, dall’assessore alle Città, Angelo Rossolino, delegato città gemellata, Maria Gilardi consigliere comunale, Micaela Bucci consigliere comunale, Rosalba Marino consigliere comunale, Elisabetta Simonelli consigliere comunale.

 

Era presente anche la città di Assisi (Italia), rappresentata dal sindaco Valter Stoppini, città non gemellata, ma con cui sono in corso rapporti fondati sulla fede e la devozione popolare ai Santi Francesco e Celestino e sulla comunanza che contengono i loro messaggi di pace e perdono. Peraltro, proprio ieri, al Comune di Assisi è stato conferito il Premio del Perdono 2025, riconoscimento che il Comitato Perdonanza assegna a realtà e personalità di altissimo valore. Il premio, consegnato al sindaco Stoppini, è stato attribuito all’intera comunità assisana “per l’impegno come costruttori di pace, perseguendo il cammino tracciato da San Francesco, messaggero di fraternità, sostenitore del valore universale del perdono e apostolo del rispetto per tutte le creature”.

 

La presenza delle delegazioni straniere e italiane ha confermato la vocazione dell’Aquila come crocevia di dialogo, scambio e cooperazione. L’incontro si è concluso con l’impegno congiunto a rafforzare il valore dei gemellaggi in vista della grande sfida e opportunità del 2026".

 

Il programma della Perdonanza Celestiniana 2025 è sul sito:

https://perdonanza-celestiniana.it/

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-