ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Muore in piscina ad una festa, molti 'punti oscuri' da chiarire - Hamilton: "Sono inutile, forse la Ferrari deve cambiare pilota"- Mattarella: "Spietata strategia neofascista". Bolognesi a Meloni: "Non riscrivere la storia". Fischi a La Russa - Trump: "Sottomarini nucleari si stanno avvicinando alla Russia" - Gaza, uccisi ventuno palestinesi. In 12 stavano cercando cibo- Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Accoltellato dallo zio dopo una lite, è in gravi condizioni - Imposta di soggiorno, ricavi in Abruzzo aumentano del 33% - D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento -

Sport News

# SPORT # Pescara - Potenza: 4 - 2 Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO SSC NAPOLI CAMPIONE D'ITALIA

CASTEL DI SANGRO - " Poste Italiane comunica che oggi 2 agosto 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un fra...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 30 dicembre 2024

SULMONA DI NUOVO IN CRISI: "CHIEDIAMO UNITA’ E CONFRONTO PER DIFENDERLA, CON UNA PROPOSTA PROGRAMMATICA DI SVILUPPO PER IL FUTURO"


SULMONA - Cgil Cisl Uil: "Premettiamo che non abbiamo mai avuto alcuna intenzione di intrometterci nelle dinamiche politiche che da tempo interessano il Comune di Sulmona. Tuttavia, proprio stamattina, si sono dimessi 9 consiglieri, determinando la nomina di un commissario per la provvisoria gestione del Comune di Sulmona da parte del Prefetto dell’Aquila.Stanti i fatti, pertanto, non possiamo assistere in silenzio all’ennesima crisi istituzionale senza esternare le nostre preoccupazioni per i riflessi negativi che detta crisi rischia di produrre sul territorio.Ed infatti, la Valle Peligna, di recente, è stata segnata dalla crisi dell’automotive che, come è
noto, coinvolge gli stabilimenti Marelli e SODECIA, presso i quali sono in forza oltre
cinquecento lavoratrici e lavoratori, in rappresentanza dei quali, proprio il 20 dicembre, abbiamo
indetto una manifestazione che ha visto un’altissima partecipazione, a dimostrazione di quanto
tale problematica sia sentita da tutti i cittadini e le cittadine residenti. E ciò senza contare che la
Valle Peligna è già afflitta, da tempo, da una cronica carenza dei servizi essenziali afferenti alla
sanità, alla mobilità e all’istruzione, subendo, peraltro, negli anni, un processo di
deindustrializzazione iniziato nei decenni passati, al quale si è aggiunta una grave crisi
demografica dovuta all’abbandono del territorio da parte di numerosi cittadini e cittadine per
mancanza, appunto, del lavoro e dei servizi.
La gravità di questa situazione, che preoccupa migliaia di famiglie e determina l’incertezza
del futuro per i più giovani, impone uno sforzo di responsabilità e coesione condiviso da parte di
tutte e tutti e una presenza forte e compatta delle istituzioni locali, a partire proprio dal Comune
di Sulmona.
E’ necessario far prevalere la difesa degli interessi generali per il bene dell’intera Comunità
Peligna, pur nel rispetto delle legittime dinamiche politiche locali, nelle quali, come già anticipato,
non intendiamo intrometterci. Bisogna, quindi, unire le forze per costruire un patto territoriale
sul lavoro, sulla sanità, sull’istruzione, sulle infrastrutture e sulla mobilità, e di contrasto alla
povertà, per porre un freno, in tal modo, al progressivo abbandono del territorio e al conseguente
spopolamento delle aree interne.
Tuttavia, la politica locale sembra andare in tutt’altra direzione, dimostrando di essere più
interessata ai personalismi e ad alimentare i conflitti interni che a trovare soluzioni concrete a
tutte le problematiche che affliggono la Valle Peligna.
Noi, invece, restiamo convinti che, per risollevare le sorti di questo territorio, sia necessario
superare le divisioni e i campanilismi. E ciò in quanto
la politica deve essere un alleato, non
un ostacolo.
È evidente come, al contrario, l’attuale condotta delle istituzioni e della politica locale stia
invece erodendo la fiducia dei cittadini e delle cittadine. Se, quindi, ci si chiede perché sempre più
persone scelgano di non partecipare al voto, la risposta è chiara: la politica, così com'è, non riesce
a rispondere alle esigenze, ai bisogni e alle aspettative delle nostre comunità.
È fondamentale che i rappresentanti politici smettano di inseguire interessi personali,
cominciando a lavorare per il bene comune e trovando soluzioni condivise e sostenibili per il
futuro di tutte e di tutti.
La nostra terra merita maggiore attenzione da parte della politica, che, chiamata a
coinvolgere, condividere ed incentivare la partecipazione dei cittadini e delle cittadine, e a
dimostrare un più alto senso di responsabilità che consenta di affrontare le sfide con coraggio,
visione ed unità, determina, invece, oggi, con la sua condotta, un vuoto di rappresentanza politica
in sede istituzionale, nella fase forse tra le più delicate e complesse della Valle Peligna.
Invitiamo, quindi, tutti i cittadini e le cittadine, le associazioni e le imprese locali ad unirsi
per chiedere alla politica di assumersi un impegno concreto diretto all’attivazione di un dialogo
costruttivo, ponendo le condizioni per un futuro migliore per la città di Sulmona e, di
conseguenza, per tutta la Valle Peligna". 

Segretario Generale CGIL Provincia dell’Aquila
Francesco Marrelli
Segretario UIL
Maurizio Sacchetta
Segretario CISL
Pietro Di Natale

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-