ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"- Attacco su Kiev, sei morti tra cui un bambino di 6 anni. Zelensky: "Ci sono feriti sotto le macerie"- Il Canada intende riconoscere la Palestina. Trump sui dazi: "Ora accordo difficile con Ottawa"- Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. Disumano ridurre la popolazione alla fame"- "A Gaza, sette morti per fame nelle ultime 24 ore". Ribera: "Immagini come ad Auschwitz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"- Ferrovie: Marsilio, a Pescara da settembre nuovo centro RFI - Senato del Gran Sasso Science Institute, riconoscere lo Stato di Palestina - A 99 anni operata con successo per infezione alle vie biliari -

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

MARELLI: "IL CHAPTER 11 NON INTERROMPE LA OPERATIVITÀ AZIENDALE, MA RESTA DECISIVO IL RAPPORTO CON STELLANTIS"

SULMONA - "Chiusa la prima fase della procedura è definita la nuova proprietà di Marelli composta da un consorzio dei principali finanz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 30 giugno 2021

LICENZIAMENTI, LA UIL ABRUZZO PLAUDE ALL’ACCORDO LOMBARDO: “MESSI IN SICUREZZA 15 MILA POSTI NELLA NOSTRA REGIONE”

PESCARA - L’intesa raggiunta ieri sera a Palazzo Chigi tra governo e sindacati piace alla Uil Abruzzo. Per il segretario generale Michele Lombardo, si tratta di “un accordo che mette al riparo anche i 15 mila posti di lavoro potenzialmente a rischio nella nostra regione, dopo gli 8 mila purtroppo già persi durante la pandemia nonostante il blocco dei licenziamenti”. Lombardo spiega quindi il significato dell’intesa di ieri: “La mobilitazione fatta sabato scorso a Bari, Torino e Firenze ha prodotto ieri i risultati sperati: il governo ha chiamato i sindacati confederali e Confindustria e nella tarda serata si è arrivati ad un’intesa per scongiurare la libertà di licenziare. Pur rimanendo in campo la fine del blocco, si è raggiunta un obiettivo importante perché è stato sottoscritto un avviso comune in cui si riconosce l’importanza di utilizzare tutti gli ammortizzatori sociali, a partire dalla proroga di ulteriori tredici settimane della cassa integrazione ordinaria senza spese per le aziende, per far sì che le realtà in crisi non licenzino dal primo luglio. È un aspetto molto importante, perché coglie una delle preoccupazioni per cui siamo scesi in piazza, vale a dire il ritorno alla libertà di licenziamenti nonostante la pandemia. E questo risultato è stato ottenuto anche grazie alla mobilitazione del sindacato”.
Ma nell’intesa di ieri c’è di più: “Abbiamo ottenuto – continua Lombardo - anche un impegno da parte del governo a velocizzare la riforma degli ammortizzatori sociali, e legarla ad un cambio di posizione dello Stato nel mercato del lavoro, facendo una vera e propria e sana politica attiva del lavoro grazie alla quale potrà riiniziare un percorso che ci porterà nel post pandemia con una gestione più rispondente alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori ma anche delle aziende. Una riforma che prevede anche un cambio di rotta sulla formazione: è una questione molto importante perché la riqualificazione dei lavoratori in tempi di crisi è decisiva. In definitiva, credo che ieri le confederazioni sindacali nazionali abbiano ottenuto un risultato insperabile fino a qualche ora prima, e il sindacato ha svolto con grande capacità e fermezza il suo ruolo a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori ma anche delle imprese che, colpite dal covid, oggi sono ancora, nonostante una piccola ripresa, in una condizione ancora molto preoccupante”.
L’intesa raggiunta riguarda anche l’Abruzzo: “Durante la pandemia abbiamo già perso 8 mila posti di lavoro nonostante il blocco dei licenziamenti, e attualmente 15 mila sarebbero i posti a rischio visto che in campo ci sono ancora una serie di vertenze aperte. Ebbene, queste aziende in crisi potranno usufruire ancora di ammortizzatori sociali grazie ad un accordo di cui beneficeranno anche settori come il terziario e il turismo. Ora i lavoratori potranno guardare con più serenità al futuro”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-