ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tre ciclisti travolti e uccisi da un'auto a Terlizzi - A Gaza sei morti in 24 ore per la carestia. Allarme dell'Onu: "Solo il 10% degli aiuti arrivato ai civili"- Oltre un milione di ragazzi a Tor Vergata per la messa conclusiva - Attacco israeliano contro la sede della Mezzaluna rossa,un morto e tre feriti -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Accoltellato dallo zio dopo una lite, è in gravi condizioni - Imposta di soggiorno, ricavi in Abruzzo aumentano del 33% - D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento -

Sport News

# SPORT # Pescara - Potenza: 4 - 2 Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

ROMANTICA 2025: SUCCESSO A BUGNARA PER LA XIX EDIZIONE

BUGNARA - "E'  tornata ieri 2 agosto 2025 a Bugnara, incantevole borgo della Valle Peligna e membro del prestigioso club dei Borgh...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 1 settembre 2018

LOTTA A OLTRANZA CONTRO LA SNAM, IL SIT- IN "NO HUB DEL GAS" INCALZA IL GOVERNO

SULMONA - Stamattina si è svolto un partecipato sit-in presso il sito di Case Pente a Sulmona dove la Snam vorrebbe realizzare la centrale di spinta a servizio del grande gasdotto Sulmona - Foligno.L'iniziativa era inserita nel programma del primo campeggio nazionale No Snam - No Hub del Gas in corso a Campo di Giove, nel Parco Nazionale della Majella. Case Pente costituisce una vera e propria "porta" del parco nazionale della Majella. I fumi della centrale provocheranno la formazione di 100 tonnellate di polveri sottili, accanto alle emissioni di ossidi di azoto e altri inquinanti. Il tutto in una conca. Questa lotta vuole tutelare, tra l'altro, la salute dei cittadini oltre ad un luogo meraviglioso.

In Italia i consumi di gas sono in calo rispetto al 2005, anno di punta (86 miliardi di mc allora; oggi si consumano circa 75 miliardi). Il metano è uno dei più temibili gas clima-alteranti quando rilasciato direttamente in atmosfera. Recenti studi evidenziano perdite dirette lungo la "filiera", dai gasdotti agli stoccaggi, dai pozzi fino alla distribuzione, del 3-10% di prodotto.
Le reti infrastrutturali esistenti sono già oggi sovradimensionate, potendo trasportare oltre 110 miliardi di mc di gas. La beffa della realizzazione di tutti questi nuovi gasdotti e stoccaggi dannosi e inutili è che il loro costo ricade sulla bolletta degli italiani.
Durante il campeggio, che vede la partecipazione di attivisti da diverse regioni italiane che si occupano di vertenze su grandi opere relative al gas, dalla Lombardia alla Puglia, dall'Abruzzo alle Marche, dall'Umbria a Molise, in diverse assemblee si stanno decidendo le prossime iniziative di lotta affinché l'Italia non sia trasformata in una piattaforma logistica per il nord Europa ad esclusivo vantaggio dei bilanci delle società coinvolte nei progetti.




CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-