ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Muore in piscina ad una festa, molti 'punti oscuri' da chiarire - Hamilton: "Sono inutile, forse la Ferrari deve cambiare pilota"- Mattarella: "Spietata strategia neofascista". Bolognesi a Meloni: "Non riscrivere la storia". Fischi a La Russa - Trump: "Sottomarini nucleari si stanno avvicinando alla Russia" - Gaza, uccisi ventuno palestinesi. In 12 stavano cercando cibo- Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Accoltellato dallo zio dopo una lite, è in gravi condizioni - Imposta di soggiorno, ricavi in Abruzzo aumentano del 33% - D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento -

Sport News

# SPORT # Pescara - Potenza: 4 - 2 Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO SSC NAPOLI CAMPIONE D'ITALIA

CASTEL DI SANGRO - " Poste Italiane comunica che oggi 2 agosto 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un fra...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 1 agosto 2018

UN DOCUFILM PER RACCONTARE LA STORIA DELLA TRANSIBERIANA D'ITALIA

La proiezione domenica 5 agosto a Roccaraso
ROCCARASO - Ricostruire attraverso un docufilm la storia della strada ferrata Sulmona-Carpinone-Isernia e raccontare la profonda trasformazione storico-sociale e culturale avvenuta nel XX secolo sugli Altipiani Maggiori, grazie all’arrivo della ferrovia che da Sulmona si inerpica fino ai 1300 metri di Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso, per poi ridiscendere verso Isernia.Il 5 agosto alle 15.30, presso la sala consiliare del Comune di Roccaraso, i registi Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli presenteranno IL TRENO DEGLI ALTIPIANI, uno straordinario docufilm in prima visione che racconta la storia di quella che oggi viene chiamata la Transiberiana d’Italia, prodotto dall’Associazione Territori Link e distribuito in tutte le edicole della regione insieme al quotidiano Il Centro dal 2 al 31 agosto. La presentazione seguirà l’arrivo del treno storico degli “Altipiani maggiori” alla stazione di Roccaraso previsto in mattinata.
Oltre agli autori saranno presenti Francesco Sabatini, presidente emerito dell’Accademia della Crusca, il maestro Angelo Valori che ha curato la colonna sonora, dirigenti dell’Associazione Le Rotaie che promuove i treni storici. Parteciperanno anche i dirigenti regionali Francesco Di Filippo e Giancarlo Zappacosta.

Il docufilm è stato realizzato dai registi Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli, con l’aiuto del Comune di Roccaraso, con il sostegno della Regione Abruzzo – Dipartimento Turismo Cultura e Paesaggio, legge 98/99, con la preziosa disponibilità della Fondazione FS Italiane, la consulenza storica del professor Francesco Sabatini e con la collaborazione dell’Associazione Le Rotaie.

“Sono immagini straordinarie, un vero e proprio patrimonio da conservare gelosamente per capire come la realizzazione di infrastrutture strategiche può essere determinante per lo sviluppo di un territorio – ha spiegato il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato – In questi anni abbiamo creduto nel progetto di rilancio di questa linea ferroviaria e sono convinto che ci siano tutte le condizioni per rendere sempre più stabili e frequenti il numero delle corse su questa tratta”.
Il racconto si sviluppa attraverso testimonianze autentiche, le voci di quelle persone, alcune ormai centenarie, che hanno vissuto quegli anni di grandi mutamenti, ed è arricchito da fiction ambientate nel periodo che va dal 1915 al 1950. Per realizzare le ricostruzioni storiche, tentando di avvicinarsi il più possibile alla realtà dell’epoca, gli autori hanno scelto di coinvolgere direttamente gli abitanti degli Altipiani, trasformandoli in attori protagonisti di quest’opera.

Dal 2013 i treni storici sono tornati a fermarsi nelle antiche stazioni abruzzesi, grazie all’impegno dell’Associazione Le Rotaie e della Fondazione FS italiane. Da subito questa straordinaria iniziativa ha attirato folle di turisti, tanto che in ogni occasione i biglietti sono andati esauriti in pochi minuti.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-