SULMONA - Allarme processionaria nella scuola infantile di viale Crispi, dove l'insetto pare proliferassi in maniera anomala. Complice, molto probabilmente, la situazione meteorologica che nulla a che fare con il mese di febbraio. Clima mite e temperature ben al di sopra della media.
Le segnalazioni sono state diverse, negli ultimi giorni, dopo il caldo delle ultime settimane. I genitori dei piccoli che frequentano la struttura scolastica, spaventati dalla presenza dell'insetto, hanno richiesto un intervento ai Vigili del Fuoco di Sulmona che, però, non hanno potuto far altro che avvisare il Corpo Forestale dello Stato visto che loro non possono praticare questo tipo d'intervento. Ma sembra proprio che nemmeno la Forestale possa agire. Per catturare questo tipo di lapidottero che attacca il pino occorre una tuta particolare e delle mascherine. E poi, ancora, l'insetto per essere debellato deve essere bruciato. Insomma, un bel guaio che potrebbe esser risolto soltanto con personale altamente specializzato. Adesso starà al commissario prefettizio, Giuseppe Guetta, prendere delle decisione per disfarsi dei lepidotteri risulta essere pericoloso anche per gli umani visto il pelo altamente urticante.
Barbara Delle Monache
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
INAUGURATI I NUOVI LOCALI DELL’IPM DELL’AQUILA: MARSILIO, “REGIONE IN PRIMA LINEA CONTRO IL SOVRAFFOLLAMENTO E PER IL REINSERIMENTO SOCIALE DEI GIOVANI DETENUTI”
L'AQUILA - " È avvenuta questa mattina la riconsegna dei locali ristrutturati e ammodernati secondo le più recenti normative. È sta...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO