E' soprattutto la testimonianza di un nuovo approccio culturale che guarda al dramma che stanno vivendo migliaia di africani costretti a lasciare la loro terra per ricostruirsi una vita. La Regione - ha aggiunto l'Assessore - sta guidando il processo di accoglienza su tutto il territorio. Allo stato in Abruzzo ospitiamo circa 1000 profughi secondo le percentuali fissate dalla Conferenza delle Regioni lo scorso luglio; non registriamo problemi di ordine pubblico e tutte le comunita' stanno rispondendo bene alle sollecitazioni richieste". L'esperienza di Sulmona, citta' nella quale si e' costituito un comitato spontaneo di cittadini per raccolta di materiale donato in favore dei profughi, viene vista con interesse e si cerca di avviare processi di integrazione tra i profughi e la popolazione locale. Nella citta' peligna hanno trovato accoglienza circa 20 profughi, la maggior parte donne, provenienti dalla Nigeria, dal Senegal e dal Mali.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
GUARDIAGRELE: RESI NOTI I VINCITORI DEL 38° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA DIALETTALE “MODESTO DELLA PORTA” INDETTO DALL’ENTE MOSTRA DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO ABRUZZESE. IL 17 AGOSTO LA PREMIAZIONE IN LARGO PIGNATARI
GUARDIAGRELE - "E’ giunto alla sua 38esima edizione il Concorso Nazionale di Poesia Dialettale indetto dall’Ente Mostra dell’Artigiana...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
lunedì 25 maggio 2015
FESTA SOLIDARIETA':SCLOCCO"A SULMONA UN'ESPERIENZA STRAORDINARIA"
E' soprattutto la testimonianza di un nuovo approccio culturale che guarda al dramma che stanno vivendo migliaia di africani costretti a lasciare la loro terra per ricostruirsi una vita. La Regione - ha aggiunto l'Assessore - sta guidando il processo di accoglienza su tutto il territorio. Allo stato in Abruzzo ospitiamo circa 1000 profughi secondo le percentuali fissate dalla Conferenza delle Regioni lo scorso luglio; non registriamo problemi di ordine pubblico e tutte le comunita' stanno rispondendo bene alle sollecitazioni richieste". L'esperienza di Sulmona, citta' nella quale si e' costituito un comitato spontaneo di cittadini per raccolta di materiale donato in favore dei profughi, viene vista con interesse e si cerca di avviare processi di integrazione tra i profughi e la popolazione locale. Nella citta' peligna hanno trovato accoglienza circa 20 profughi, la maggior parte donne, provenienti dalla Nigeria, dal Senegal e dal Mali.