ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"- Attacco su Kiev, sei morti tra cui un bambino di 6 anni. Zelensky: "Ci sono feriti sotto le macerie"- Il Canada intende riconoscere la Palestina. Trump sui dazi: "Ora accordo difficile con Ottawa"- Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. Disumano ridurre la popolazione alla fame"- "A Gaza, sette morti per fame nelle ultime 24 ore". Ribera: "Immagini come ad Auschwitz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"- Ferrovie: Marsilio, a Pescara da settembre nuovo centro RFI - Senato del Gran Sasso Science Institute, riconoscere lo Stato di Palestina - A 99 anni operata con successo per infezione alle vie biliari -

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

MARELLI: "IL CHAPTER 11 NON INTERROMPE LA OPERATIVITÀ AZIENDALE, MA RESTA DECISIVO IL RAPPORTO CON STELLANTIS"

SULMONA - "Chiusa la prima fase della procedura è definita la nuova proprietà di Marelli composta da un consorzio dei principali finanz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 29 novembre 2014

FIRMATO ACCORDO PER AFFIDAMENTO AL COGESA DEL SERVIZIO RIFIUTI

SULMONA - E’ stato firmato nella tarda mattinata al Comune di Sulmona il contratto per l’affidamento in house del servizio rifiuti al Cogesa. “Si tratta di un contratto vero e proprio e non di una semplice esecuzione anticipata”. Spiega l’amministratore unico del Cogesa Giuseppe Quaglia che in merito alle questioni poste dai dirigenti comunali cioè la cauzione di 34milioni di euro, la polizza ed il versamento dei diritti di segreteria per 50mila euro ha precisato che “il Cogesa ha provveduto ad assolvere tutto”. Presenti stamane insieme a Quaglia, l’assessore ai servizi Stefano Goti e la vice segretaria generale del Comune Filomena Sorrentino.
C’era anche il dirigente del settore ambiente Amedeo D’Eramo che a fine ottobre, insieme all’istruttore direttivo Maurizia Di Massa, si era rifiutato di firmare l’atto. Cosa è accaduto in questo lasso di tempo che ha fatto cambiare posizione? “Il Comune di Sulmona – risponde Quaglia – non avendo mai proceduto ad un affidamento in house ha trovato evidentemente difficoltà a fare una scrittura privata”. Il servizio partirà lunedì primo dicembre con i 17 dipendenti comunali ed i 24 della cooperativa Am Consorzio con la quale è stato stipulato un subappalto per tre mesi dopodiché “verrà espletata una gara – conferma Giuseppe Quaglia – con l’obbligo per il vincitore di riassorbire i dipendenti della cooperativa”. Se il Tar dovesse però dare torto a quanto fatto finora? “Se dovesse succedere – annuncia Quaglia – ricorreremo al Consiglio di Stato. Siamo abbastanza fiduciosi ma saremo pronti a qualsiasi evenienza pur di tutelare i nostri interessi”. Si attende dunque la pronuncia dei giudici amministrativi che dovrà dire se la procedura per l’affidamento in house è legittima.Questa mattina intanto sono circolate voci che la Guardia di Finanza avrebbe chiesto accesso agli atti del Cogesa. Quaglia dice di non saperne nulla ma nel contempo non rimarrebbe sorpreso nel caso in cui dovesse accadere una cosa del genere. “Per come sono andate le cose finora – dice – non mi sorprenderebbe nulla. Mi aspetterei invece un maggior impegno da parte degli attori di questo territorio a spendere il loro tempo verso cose positive per la città di Sulmona anziché creare ostacoli a chi sta cercando di risolvere i problemi”.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-