ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Ue: "Inaccettabile l'uccisione di giornalisti a Gaza". Netanyahu convoca il gabinetto di sicurezza - Nuovi attacchi a Gaza, 24 morti. Mobilitazione per gli ostaggi, autostrada bloccata a Tel Aviv - Tajani, Salvini? La politica estera spetta a me e alla premier - Il tycoon parla con Putin e attacca: "Basta soldi a Kiev, Zelensky è un venditore"- Trump caccia la governatrice Lisa Cook dalla Fed -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Scossa nella notte avvertita nell'Aquilano a Poggio Picenze - Lascia aperto il gas per uccidere la moglie, arrestato 75enne -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara. Ingaggiato dal Monza il 2005 Jacopo Sardo - Il sindaco Masci: “Il Pescara giocherà nel suo stadio, sono ottimista” - Pescara calcio: ultima settimana di mercato, Dagasso convocato in Under 21 - Pescara calcio: Chiesta la disponibilità del Patini di Castel di Sangro, la casa estiva del Napoli. Ed è subito arrivato l'ok del sindaco Angelo Caruso - Pescara calcio: sabato prossimo prima trasferta, biancazzurri di scena a Mantova -

IN PRIMO PIANO

ANTONIO DI MARCO: "EMERGENZA FARMACI ALL'EMATOLOGIA DI PESCARA: SERVE UNA STRATEGIA ORGANIZZATIVA CHE NON METTA IN DIFFICOLTÀ NÉ I MALATI E NÉ I REPARTI, SPECIE QUELLI SENSIBILI"

PESCARA - " Dopo le segnalazioni sulla mancanza di farmaci alla Asl di Chieti, un nuovo e grave caso di carenza mette in difficoltà l...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 7 agosto 2014

IL PARCO DAOLIO RESTITUITO ALLA CITTA'.RANALLI"UN RISULTATO IMPORTANTE PER MIGLIORARE LA VITA DEI CITTADINI"

(video) CLICCA QUI
SULMONA - Il Parco Daolio è stato restituito alla città con una festa dedicata a grandi e piccini. Poco dopo le 17.30 di oggi ha preso il via “Slow Park, Slow Party” la manifestazione organizzata dalla Condotta Peligna di Slow Food in collaborazione con il Comune di Sulmona e il Centro di Educazione ambientale Barrasso. Tanti i bambini che hanno partecipato ai laboratori organizzati nel pomeriggio, i piccoli si sono confrontati con la tessitura e la preparazione degli impasti per pane e pizza. “Il Parco Daolio” afferma Giorgio Davini fiduciario della Condotta Peligna di Slow Food
“è un bene di tutti, da domani l'area verde è a disposizione della città ma serve educazione e civiltà. Sono soddisfatto per l'alto numero di visitatori e partecipanti alla nostra manifestazione, è la conferma che
il Parco Daolio rappresenta un importante luogo di aggregazione”. Da domani sarà il Comune a gestire provvisoriamente la struttura fino a settembre, l'area sarà aperta dalle 8 alle 22 e chiunque potrà fruire degli spazi all'aperto. Per ristrutturare l'area verde sono stati spesi circa 300 mila euro staziati da Comune e Provincia dell'Aquila. “Per qualche settimana” afferma Stefano Goti assessore comunale ai Lavori Pubblici “sarà il Comune ad occuparsi dell'area ma siamo già al lavoro con associazioni, istituti scolastici e Centro di educazione ambientale Barrasso per individuare un'altra soluzione per la gestione”.Alla cerimonia di riapertura del parco hanno partecipato il sindaco Peppino Ranalli, la vice presidente della Provincia dell'Aquila Antonella Di Nino, il vice presidente provinciale di Confesercenti Pietro Leonarduzzi, il direttore del Cescot Officina dei Sapori Angelo Pellegrino. Slow Park Slow Party si è snodata su uno spazio di oltre 10

mila mq, presenti un mercato con oltre 20 espositori tra cui un Presìdio Slow Food italiano, 4 Comunità del cibo, un'enoteca con circa 20 etichette, tre Laboratori del Gusto, un appuntamento nella mixology per conoscere i segreti della preparazione dei cocktail, dieci  gli chef presenti tra laboratori del gusto, scuola di cucina e appuntamenti a tavola, cinque attività didattiche e due spettacoli serali. E' stato possibile anche gustare in anteprima il Mac Bruzz, parodia nostrana degli hamburger delle catene americane del fast food, realizzato con carne di pecora dallo chef Clemente Maiorano. Si è

svolto anche lo show cooking con Concezio Gizzi del Ristorante La Corniola di Pescocostanzo, Enrico Rossi del Club dei Buuongustai di Sulmona e Marco Palazzone del Monastero di San Colombo di Barisciano. Tra le novità l'area Slow Smoke, funk lento. Uno spazio dedicato agli amanti di vini, distillati e sigari. A guidare l'esperienza l'esperto sommelier e catador Maurizio Pollio che ha presentato anche alcuni piatti in cui, tra gli ingredienti appare proprio il tabacco.

l'arrivo di Mario Mazzocca









CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-