 |
taglio del nastro Maria Teresa Letta |
POPOLI - E' stata inaugurata ieri pomeriggio a Popoli la sede della Croce Rossa Italiana nei locali dell'ex municipio in piazza Primo Maggio. L’unità popolese è inserita nel Comitato Locale di Cepagatti, di cui fanno
parte oltre 200 volontari, che comprendono anche i gruppi di Catignano, Caramanico Terme, e Torre de Passeri. 50 i volontari a Popoli, il cui gruppo si è costituito circa un anno fa, nel dicembre 2011.
Il Gruppo ha subito dimostrato le proprie capacità operative durante la Emergenza neve 2012.
Attualmente l'unità popolese dispone di tre mezzi, un'ambulanza, un pulmino e un'auto. Al taglio del nastro: il Commissario della Cri comitato regionale Abruzzo Maria Teresa Letta, il Commissario del Comitato locale di Cepagatti, Constantino Camblor, il Commissario del Gruppo Vds di Popoli, Riccardo Pagnanelli, il Commissario del Gruppo Pionieri di Popoli Stefano Villa, il Sindaco di Popoli Concezio Galli, l'assessore provinciale Mario Lattanzio Assessori e Consiglieri del Comune di Popoli.

Grande soddisfazione è stata espressa dal
sindaco: "Per noi questo è un momento di orgoglio, dal nostro insediamento siamo stati attenti alle associazioni di volontariato e di quelle che si occupano di protezione civile, questo è un punto di partenza verso il raggiungimento di un livello di eccellenza, un ringraziamento a tutti i volontari da i responsabili al singolo componente, perchè ognuno di loro svolge un ruolo fondamentale e prezioso"

"Abbiamo sostenuto dei corsi ad Avezzano ed abbiamo all'interno del nostro gruppo tante specializzazioni sul campo sanitario e sulle attività di emergenza" ha affermato Riccardo Pignanelli. "L'amministrazione comunale ci ha messo a disposizione questi locali che noi abbiamo completato e dopo tanti sacrifici oggi raccogliamo questi frutti con profonda soddisfazione, mi preme sottolineare che la cittadina di Popoli meritava un'associazione importante come la Croce Rossa con questi fini e con questi ideali"."Il nostro unico obiettivo" ha ricordato Pignanelli "è quello di poter aiutare tutti con spirito di collaborazione di umanità e abnegazione"