ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Forte temporale sulla Romagna, grandine e strade allagate. Alberi crollati su auto e binari - Sito nucleare russo in fiamme dopo che le difese di Mosca hanno abbattuto un drone - Salvini contro Macron e Parigi convoca l'ambasciatrice italiana - Bombe sulle tende degli sfollati a Gaza, quattro bambini uccisi in un attacco israeliano - Salvini contro Macron e Parigi convoca l'ambasciatrice italiana. "Caschetto e elmetto e ci va lui in Ucraina"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Acceso il tripode della Pace acceso, al via la Perdonanza - Sulmona: nuovo caso di legionella nel quartiere Ater - La Luna sulla Costa dei Trabocchi è 'foto del giorno' Nasa - Incendio in Abruzzo, realizzata linea tagliafuoco idraulica - Trovato morto l'escursionista disperso sul Gran Sasso- Capo Polizia Locale L'Aquila, il caso finisce in Parlamento -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo prima trasferta, biancazzurri di scena a Mantova - Pescara calcio, che sveglia! Amarissimo ritorno nella cadetteria (1 - 3 col Cesena) - Serie B Pescara-Cesena: anticipo della prima giornata in programma questa sera alle ore 20,30 - Verso Pescara-Cesena: primo allenamento per Brandes. Differita su Rete8 domenica alle 22,30- Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

731ª PERDONANZA CELESTINIANA, INAUGURAZIONE DEL GIUBILEO PIÙ ANTICO DELLA STORIA

L'AQUILA - " La cerimonia è tornata a Piazza Palazzo, davanti la sede municipale a 16 anni dal sisma .Nonostante la pioggia che ha ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 5 dicembre 2011

SULMONACINEMA FILM FESTIVAL QUARTA GIORNATA

SULMONA - Quarta giornata domani del Sulmonacinema Film Festival molto ricca di contenuti, alle 17.00 si aprirà con Ethos, per la sezione Metamorfosi, dove inquadrature in movimento a descrivere antichi paesaggi urbani o il deturpato spettacolo della natura si contrappongono alle immagini fisse che raccontano un’attualità politica di lotta e potere. Accompagnati dalle parole sussurrate dal regista stesso, lette a lume di candela, e dalla solennità della musica per violoncello di Antonio Vivaldi,
assistiamo così all’esplodere della rivolta contro l’immagine del mondo. Alle 17.30 ultimo omaggio del festival, Tram-Mob 8 marzo 2011, il centenario, del tutto ignorato nel nostro paese, dell’incendio dell’industria tessile Triangle a New York, nel quale hanno orrendamente perso la vita 146 donne, fra le quali 39 italiane. Il “tram-mob” nasce dall’esigenza di restituire alla giornata dell’8 Marzo, e quindi a noi stesse, il suo significato originario. Sul tram 8 di Roma vengono lette le testimonianze delle donne sopravvissute a quell’inferno, perché tutte e tutti devono sapere che lavoravano sei giorni a settimana con turni pesantissimi, chiuse a chiave dentro la fabbrica e perquisite all’uscita. Pugni Chiusi (18.00) pone fine alla sezione “Metamorfosi”, È il febbraio del 2009. Un gruppo di operai della Vinyls (produttrice di PVC) in cassa integrazione occupa il carcere dell’Asinara. Chiede la riapertura degli impianti per continuare a lavorare. All’inizio è una battaglia disperata, una protesta estrema, ma poco alla volta il mondo si accorge di quegli uomini sperduti su un’isola deserta, prigionieri in un carcere abbandonato: l’articolo di un giornale, un servizio televisivo, il loro blog che cresce. E poi Facebook, interviste, collegamenti, trasmissioni sempre più importanti. Una battaglia sindacale tradizionale diventa visibile grazie a strumenti di lotta non tradizionali. Ma cosa accade davvero su quell’isola? Passano i mesi. Passa un anno. Gli impianti rimangono fermi. Sembra che non sia cambiato nulla. In realtà tutto è cambiato. Alle 19.30 verrà proiettato Tutto Bene di Daniele Maggioni, film in concorso, che racconta la storia di Aldo, Marco, Monica e Angela, una volta famiglia unita. Oggi Aldo, il padre, ha fatto una scelta di vita estrema, lontano da tutto e da tutti. Marco, il figlio minore, interpreta il ruolo di un poliziotto in una serie televisiva e se la cava. Monica, la figlia maggiore, si è sposata con un uomo debole che non riesce a stare lontano dai guai. Angela, la madre, non si è mai permessa neppure di dar voce ai suoi desideri. La storia si articola in quattro momenti ognuno di pochi giorni o di poche ore. Il concorso di chiude con The Dark Side of the Sun di Carlo Shalom Hintermann, alle 21.00, che racconta di quei pochi bambini per i quali il sole è un nemico mortale. Una rara malattia, Xeroderma Pigmentosum, li costringe a vivere isolati, lontani dal mondo diurno dei loro coetanei. Questo non accade però a Camp Sundown, un campo estivo nello stato di New York creato dall'immaginazione e dalla tenacia dei loro genitori, che raccoglie pazienti da tutto il mondo. Qui prende forma un universo rovesciato, colmo d'incanto. La vita di questa piccola comunità notturna si intreccia con i sogni che prendono forma nell'animazione, ideata dagli stessi bambini. Genitori e figli si riconoscono qui in un unico desiderio: vivere appieno la propria vita, nonostante la malattia.  Dalle 23.00 in poi sarà il momento di tornare a ballare e a divertirsi con gli Errichetta Underground, una band che prendendo il repertorio tradizionale della musica Yiddish come punto di partenza, sviluppa la sua musica lungo direzioni differenti, proposte dalle altrettanto differenti esperienze dei singoli componenti. Infatti il gruppo è formato da sette giovani musicisti di differente formazione (musica classica, contemporanea, jazz, popolare) amalgamati in un ensemble colorato dal coinvolgente pigmento della "banda" e della danza capace però di sfumare su toni più cameristici, adatti a situazioni anche formali. Ci proporanno un programma divertente e coinvolgente, rivisitando l’affascinante repertorio klezmer, genere musicale di tradizione ebraica divenuto ormai un classico in tutto il mondo, con la sua irresistibile miscela di stilemi d’area balcanica, russa e polacca.

17.00 Ethos di Fabrizio Ferraro – Metamorfosi del Mediterraneo; 17.30 Tram-Mob a cura di Wilma Labate e Flaminia Graziadei – omaggio; 18.00 Pugni Chiusi di Fiorella Infascelli – Metamorfosi del Mediterraneo; 19.30 Tutto Bene di Daniele Maggioni – concorso; 21.00 The Dark Side of the Sun di Carlo Shalom Hintermann – concorso; 23.00 dopofestival: Errichetta Underground in concerto;

OSPITI di martedì 6 dicembre

Fabrizio Ferraro, regista di Ethos;
Wilma Labate, regista di Tram-Mob 8 marzo 2011;
Flaminia Graziadei, regista di Tram-Mob 8 marzo 2011;
Ilaria Fraioli, montatrice di Tram-Mob 8 marzo 2011;
Grazia Colombini, costumista di Tram-Mob 8 marzo 2011;
Giulia Merenda, sceneggiatrice di Tram-Mob 8 marzo 2011;
Barbara Iannarilli, sceneggiatrice di Tram-Mob 8 marzo 2011;
Fiorella Infascelli, regista di Pugni Chiusi;
Daniele Maggioni, regista di Tutto Bene;
Carlo Shalom Hintermann, regista di The Dark Side of the Sun;
Piero Alessandro, montatore di The Dark Side of the Sun;

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-