PUNTATA SPECIALE SUL POST TERREMOTO DE L’AQUILA E DEI COMUNI DEL CRATERE
Puntata toccante, ma Stefano affronterà il tema della ricostruzione de L’Aquila e dei paesi limitrofi con sorriso e speranza.
Proprio nel capoluogo abruzzese, con Salvatore Provenzano (Direttore ufficio speciale della ricostruzione de L’Aquila) visiteremo il Castello Cinquecentesco (con l’esposizione di un mammut ritrovato in zona pochi decenni fa), il Teatro Comunale, il Museo Munda e Palazzo Benedetti.
Ancora: Raffaello Fico (Direttore Ufficio Speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere) ci accompagnerà con un delegato del Cai presso l’Altopiano di Campo Imperatore, precisamente al Lago di Pietranzoni. Insieme al Sindaco di Barisciano, racconteremo la Sala consiliare comunale e la Fonte Grande. A Montereale, il primo cittadino ci accompagnerà a Palazzo Farnese, tra canti popolari e prodotti artigianali della tradizione culinaria. Infine, a Villa Sant’Angelo, con il Sindaco e i suoi collaboratori, faremo un percorso che si snoderà tra Palazzo Franci e il centro storico.
45 minuti speciali, dedicati esclusivamente alla ricostruzione de L’Aquila e dei paesi del cratere. Solo per questa puntata, il format de L’Italia più bella che c’è! è stato stravolto: non troveremo i due blocchi enogastronomici per dare spazio al racconto di tantissime realtà colpite dal terremoto, che ad oggi hanno quasi completato la ricostruzione e sono tornate a vivere sotto gli aspetti culturali, territoriali e turistici.
Racconteremo il post terremoto aquilano come mai nessuno ha fatto, ovvero con tanti sorrisi e molta speranza".
Nessun commento:
Posta un commento