SULMONA - "Il giorno 31/7/2025, presso il MIMIT , Marelli ha illustrato come si è chiusa la prima fase della procedura Chapter 11, passando la staffetta da KKR al consorzio dei creditori , Deutsche Bank, i fondi SVP FIG e PCM ed MBK Partness, diventando proprietari. Allo stesso tempo il tribunale Americano ha sbloccato una ulteriore tranche di liquidità per dare sostegno alla operatività produttiva. La situazione generale di Marelli, guardando i risultati del primo semestre 2025, fa notare un risentimento del calo dei volumi da parte di Stellantis che incidono sulla redditività, ma l’immissione di nuova liquidità garantirà una continuità produttiva fino a traghettare questo periodo buio dell’automotive in generale.
Per quanto riguarda lo stabilmento di Sulmona, dopo i nostri continui solleciti anche alle istituzioni, Marelli ha fatto richiesta a Stellantis di bloccare parzialmente la produzione dei bracci oscillanti in lamiera e il relativo trasferimento in India, mantenendo a Sulmona la produzione in ghisa per il Ducato Messico abbattendo l’esubero di personale su questa attività di circa il 50 % recuperando 18 lavoratori su 35. Apprezziamo il lavoro svolto da Marelli, ma Stellantis mette in ON OLD (IN ATTESA di risposta) la richiesta.
Auspichiamo che questo si possa avverare per dare oltre ad un boccata di ossigeno anche una palpabile e visibile volontà di mantenere il sito aperto.
L’altra proposta di Marelli riguardante l’internalizzazione di alcune operazioni di lavorazione meccanica non ha avuto ancora risposta.
L’altro punto aperto per Sulmona è che Marelli ha richiesto a Stellantis di essere considerato il fornitore preferito per le sospensioni della nuova generazione dei LCV infatti Stellantis ha sondato Marelli per una potenziale quotazione per il nuovo Ducato (2031)/Q1 2026, ma ancora è tutto allo stato embrionale.
La presenza fisica al tavolo MIMIT da parte nostra, Domenico Amiconi come segreteria regionale UGLM Abruzzo , Sergio Cortese vice segretario territoriale ed RSU dello stabilimento di Sulmona coadiuvati attivamente dal Segretario Generale UGLM Antonio Spera insieme a Vittoria Buccarini componente della segreteria Nazionale UGLM e il segretario Confederale UGL Aurelio Melchionno, ha una importante rilevanza in quanto oltre a cogliere da vicino le varie sfaccettature, da la possibilità di esprimersi più incisivamente e cercare di fare accogliere, sempre da vicino, le istanze industriali del territorio Peligno.
Anche se L’assessorato al lavoro della regione Abruzzo si sta impegnando attivamente per la vertenza Marelli, abbiamo chiesto più volte, sui molteplici tavoli automotive di perseguire la strada del riconoscimento delle aree di crisi industriale complessa dell’automotive, per cogliere le varie opportunità che esso comporta e rendere più appetibile la permanenza delle aziende sul territorio abruzzese, inizialmente sembrava percorribile ma poi tutto sembra sciamato.
Continueremo sempre a perseguire la strada dell’informazione vera e trasparente senza interferenze politiche che non fanno altro che disorientare i lavoratori e l’opinione pubblica e non ci occorre essere su un piedistallo per farci guardare come primi attori".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO SSC NAPOLI CAMPIONE D'ITALIA
CASTEL DI SANGRO - " Poste Italiane comunica che oggi 2 agosto 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un fra...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento