Il sindaco Chiara Trulli ha sottolineato l'importanza del Festival per la comunità locale: "Lo Spoltore Ensemble è un evento che appartiene all'intera città. Vedere le nostre piazze e i nostri vicoli animati da un pubblico così numeroso e appassionato è la conferma che la cultura è il vero motore della nostra comunità".
Anche l'Assessore alla Cultura e al Turismo, Nada Di Giandomenico, ha espresso la sua soddisfazione: "Il successo di questa edizione ci rende estremamente orgogliosi. Lo Spoltore Ensemble, con la sua proposta di alta qualità, si riconferma un punto di riferimento culturale che unisce tradizione e innovazione. Abbiamo registrato una grande affluenza anche negli eventi dedicati alle mostre e alle presentazioni di libri, che hanno offerto al pubblico un'esperienza completa e stimolante anche nel confronto. È un successo che dimostra il nostro impegno nel valorizzare il territorio e nel portare eventi di altissimo livello ai nostri cittadini e ai visitatori."
Il programma artistico ha offerto un legame eterogeneo tra generi e discipline, con l'obiettivo di coinvolgere un pubblico di ogni età. Un esperimento particolarmente riuscito è stato quello della "Factory" di Gabriele Cirilli, che ha dato ampio spazio ai nuovi talenti, offrendo loro la possibilità di esibirsi su un palco di prestigio. Allo stesso modo, l'allestimento de "La Traviata" è stato accolto con un grande entusiasmo: nel portare l'opera lirica al centro del Festival per la prima volta, è stato dimostrato come anche un genere più tradizionale può conquistare un vasto pubblico se proposto in modo innovativo.
È stato il concerto dei The Fuzzy Dice, noti per il loro sound ispirato agli anni '50 e '60, a chiudere la 43esima edizione dello Spoltore Ensemble coinvolgendo la folla in un'esplosione di energia e nostalgia. La band ha saputo creare un'atmosfera unica, facendo ballare e divertire un pubblico fino a tarda notte.
"Il successo di questa edizione - chiude il Maestro Mazzoccante - ha consolidato la posizione dello Spoltore Ensemble come uno degli appuntamenti culturali più importanti del panorama estivo abruzzese. L'evento non solo promuove l'arte, ma valorizza anche il patrimonio storico e architettonico del borgo di Spoltore, generando un impatto positivo sull'immagine del territorio".
Gli organizzatori ringraziano i partner, gli sponsor, la Fondazione PescarAbruzzo, le istituzioni per il supporto fondamentale, così come gli artisti e, soprattutto, il pubblico che ha reso possibile questo trionfo".
Nessun commento:
Posta un commento