L’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Abruzzo finanzia il progetto nell’ambito dell’Avviso per il contrasto alla povertà educativa.
I due Ambiti Distrettuali Sociali n. 5 “Montagna Aquilana” (Capofila) e n. 6 “Sangrino” insieme a un ampio partenariato composto da 16 Enti del Terzo Settore, annunciano l’avvio di un articolato piano di interventi socio-educativi e formativi che interesserà 55 Comuni del territorio.
Il progetto CON VOI nasce da un processo di co-progettazione partecipata, che ha coinvolto operatori sociali, insegnanti, amministratori e famiglie, con l’obiettivo di rispondere in modo concreto ai bisogni educativi emergenti dei giovani e delle famiglie che abitano le aree interne.
Il piano si articola in nove Linee di Intervento che prevedono la realizzazione di:
Laboratori mensili per bambini 2-3 e 4-5 anni per stimolare apprendimento; Interventi domiciliari per neogenitori nei primi 1.000 giorni di vita del bambino; spazi aggregativi pomeridiani e centri estivi in aree periferiche, attività ludico-sportive, supporto compiti e service learning; sportelli itineranti di ascolto psicologico nelle scuole dell’infanzia e primaria; spazi studio itineranti con tutor dell’apprendimento; sportelli “lavoro” itineranti, corsi di formazione con qualifica, tirocini, bilancio di competenze e potenziamento soft skills; attività di tinkering e laboratori scientifici nelle scuole; laboratori creativi, sportivi e artistici per stimolare il protagonismo giovanile e la partecipazione attiva.
La filosofia che guida il progetto si fonda sulla convinzione che nessun intervento educativo o formativo possa essere isolato dal contesto in cui opera. Al contrario, è necessario che ogni azione si integri armonicamente con il lavoro svolto dai servizi territoriali, generando un impatto positivo e duraturo sulla comunità e, in particolare, sulla popolazione giovanile.
Attraverso il coinvolgimento attivo degli attori locali e la valorizzazione delle risorse presenti sul territorio, il progetto mira a creare sinergie significative che favoriscano il benessere e la crescita sana dei giovani, restituendo fiducia e creando opportunità per il loro futuro.
Questo intervento rappresenta un modello innovativo di collaborazione tra Enti Pubblici e Terzo Settore, capace di generare un impatto positivo e duraturo attraverso la valorizzazione delle risorse locali e la costruzione di una rete educativa integrata.
La realizzazione del progetto è possibile grazie al contributo di 791.500, 00 € riconosciuto dalla Regione Abruzzo nell’ambito dell’Avviso per il contrasto alla Povertà Educativa minorile"
F.to Avv.Deborah Visconti
Prof.ssa Raffaella Dell’Erede
Nessun commento:
Posta un commento