Jeanne Gollut è tra le più autorevoli rappresentanti del suo strumento nel panorama europeo e non solo. Si è esibita come solista con orchestra ed in vari ensemble dal duo al quintetto con grande successo di pubblico e critica. E stata invitata come solista alla celebre Fête des Vignerons in Svizzera nonché dalla televisione nazionale francese in spettacoli diffusi in eurovisione.
Alessio Nebiolo ha all’attivo 12 produzioni discografiche, 10 brani a lui dedicati tra cui 4 concerti per chitarra e orchestra. Nel 2025 tocca il traguardo di 1000 concerti tenuti in Europa, America, Asia in 24 Paesi. E’ stato solista invitato da festival del calibro di Verbier Festival, Lucerne Festival, Rossini Opera Festival. Annovera più di cento esibizioni come solista con orchestra ed oltre 40 come interprete del celebre Concierto de Aranjuez.
“I borghi come questo - dice il M° Guido Galterio, ideatore e Direttore Artistico del Festival -custodiscono un prezioso patrimonio culturale storico, artistico, naturalistico e di tradizioni. Dopo anni difficili di spopolamento e abbandono, anche attraverso iniziative come questa possono rilanciarsi, crescere, attrarre nuovi visitatori e riaggregare una comunità sempre più numerosa per una nuova economia. Questo è l’unico modo per garantirsi la sopravvivenza”.
Il Festival è realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura e dall’Associazione Euterpe con la collaborazione della Camerata Musicale Sulmonese, dell’Associazione Filarmonica Sulmonese- Coro Maschile Majella e con il patrocinio del Comune di Pacentro.
ORE 21.30 CHIOSTRO CONVENTO
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Domenica 3 agosto: cinema muto: ‘A Santanotte, dramma popolare passionale di Elvira Notari, salernitana classe 1875, prima regista cinematografica italiana e una delle prime della storia del cinema mondiale. Il film si avvale della sonorizzazione dal vivo: al pianoforte il M° Fabrizio Romano esegue musiche d’ispirazione".
Nessun commento:
Posta un commento