ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita Giani: "Paradossale, la difenderemo"- Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV, mercoledì 21 la prima udienza - Putin con Xi alla parata nella Piazza Rossa, "la verità è con noi"- L'americano Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV: "Costruiamo ponti per la pace"- Il Papa a sorpresa al Palazzo dove viveva - Trump: "Congratulazioni a Prevost, primo papa americano"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln - Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima - Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' -

IN PRIMO PIANO

SOPRALLUOGHI ALL’AEROPORTO D’ABRUZZO ED AL CANTIERE DEL RADDOPPIO FERROVIARIO DI MANOPPELLO

PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, questa mattina, a Pescara, insieme al sottosegretario alle Infrastrutture, Ant...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 22 maggio 2024

GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ. LA BIODIVERSITÀ CHE CREA ECONOMIA: VERSO UNA RINASCITA DELLE AREE INTERNE 17-22 MAGGIO 2024


SULMONA - "Seminari scientifici ed escursioni dell’evento culturale “La BIOdiversità che crea ECOnomia: verso una rinascita delle aree interne” per raccontare le esperienze virtuose di tutela della biodiversità che contribuiscono al rilancio dell’economia nelle aree interne: un ricco programma di eventi che si sono svolti dal 17 al 22 maggio e che l’Ente Parco ha attuato grazie alla collaborazione dei Comuni di Palena e Lama dei Peligni, con all’interno la manifestazione “Palena… nel paese delle orchidee” alla sua 9° edizione (a cura della Proloco Palena).L’evento ha avuto avvio venerdì a Lama dei Peligni, nel centro visita del Parco, con un convegno incentrato sulle iniziative, e sui risultati, che l’Ente ha sviluppato nei suoi 25 anni di attività: la rete degli agricoltori e degli allevatori custodi in primis, con lo sviluppo di filiere e marchio di qualità anche da progetti internazionale come il progetto Life Arcprom per il marchio “bearfriendly”; poi le testimonianze della ricerca scientifica e delle aziende che investono sulla biodiversità e sostengono l’attività istituzionale, con l’Università degli Studi di Teramo sull’individuazione di lieviti non convenzionali per la fermentazione e BioCantina Orsogna che con l’Ente Parco ha creato ben due linee di vini “Vola Volè Maiella National Park”, fermentato con lieviti autoctoni recuperati in area parco e non contaminati da fitofarmaci, e “Pe nin perde la sumende” incentrato sul recupero della memoria contadina e sulla riscoperta e valorizzazione di vecchie varietà agricole; a seguire un focus sulla necessità di regolamentare ancora e meglio la grande ricchezza data dai tartufi nell’intera regione, e infine la bella esperienza del recupero della Comunità di Capitignano, interessata dal terremoto nel 2009 e dalle forti sequenze sismiche nel 2016-2017, attraverso la valorizzazione delle varietà agronomiche (cece e pastinaca).



Con l’Associazione del Peperone Dolce di Altino è stata condivisa l’apertura di una valigia …piena di semi di varietà agricole locali, appartenuta ad un emigrante: la biodiversità come eredità.

Sabato e domenica l’evento “Palena… nel paese delle orchidee” ha visto una ricca partecipazione di escursionisti e appassionati di orchidee, che hanno effettuato escursioni nei Siti di Interesse Orchidologico per osservare la particolare ricchezza di orchidee spontanee: ne sono segnalate 64, tra specie e sottospecie, delle 93 presenti in Abruzzo; inoltre sono state svolte attività di educazione ambientale con gli studenti l’istituto Comprensivo Statale di Palena-Torricella Peligna.




Il convegno “Il capitale naturale dei pascoli secondari: orchidee, api, uomini”, presso il teatro Aventino a Palena, ha visto la partecipazione di importanti relatori delle Università che lavorano a vario titolo con il Parco (Università degli Studi di Napoli, di Perugia, dell’Aquila, di Pisa), che con un approccio integrato, partendo dalla conoscenza delle orchidee e spiegando il significato della loro distribuzione e dei loro delicati meccanismi riproduttivi hanno affrontato la tematica dei graduali e profondi processi di abbandono dei territori rurali e di significativo decremento del patrimonio zootecnico, che modificando gli habitat seminaturali di fatto portano anche alla rarefazione di molte entità biologiche di fasce ecotonali.



Nel complesso l’iniziativa è stata patrocinata dal GIROS e dal CAI Abruzzo, e per quest’ultimo valido quale corso di aggiornamento per i titolati delle commissioni TAM (Tutela Ambiente Montano) a livello sia regionale che nazionale; e nella giornata di domenica è stata patrocinata quale evento nazionale del FAI (Fondo Ambiente Italia).

Queste giornate hanno trattato anche nel dettaglio le attività di conservazione del progetto internazionale LIFE SEEDFORCE, di cui il Parco Maiella è partner beneficiario: la specie di riferimento è l’orchidea Himantoglossum adriaticum, distribuita in maniera frammentata nell’Europa mediterranea: in Appennino la sua presenza è messa a rischio dall’abbandono delle attività agrosilvopastorali, e quindi dall’aumento naturale della vegetazione forestale a scapito dei pascoli secondari e degli orli forestali, habitat dove essa si afferma. Le attività per questa specie permetteranno la tutela dei popolamenti anche al difuori del Parco Nazionale della Maiella, ed entro i confini regionali abruzzesi.




Come sottolineato dal Direttore f.f. e botanico Luciano Di Martino: “L’Ente Parco sta svolgendo da anni ricerche approfondite sulla formazione dell’identità dei paesaggi, comprensive degli studi biologici, geologici, pedologici, etc. e degli insediamenti delle attività agricole e pastorali, con il fine di superare il compromesso fra ecologia ed economia, avviando una riflessione sullo sfruttamento tradizionale estensivo e raccogliendo in sé la sfida di mantenere il legame tra agricoltori, allevatori e paesaggio locale (più propriamente rurale-storico), attraverso la ricostituzione di filiere corte e sostenibili che assicurino il benessere degli operatori economici, il benessere della comunità e la protezione ambientale.”



Per il Presidente Lucio Zazzara: “La biodiversità è il cuore pulsante della nostra Terra, un tesoro inestimabile che ci impegniamo a proteggere e valorizzare ogni giorno. Il Parco è fortemente impegnato nella tutela di questa ricchezza naturale, attraverso progetti di conservazione, monitoraggio e iniziative di sensibilizzazione, ma il nostro impegno non si ferma a questo. Riconosciamo e valorizziamo l’importanza degli aspetti geologici del nostro Parco, che è anche Geoparco UNESCO; in collaborazione con esperti e con il supporto delle comunità locali promuoviamo la ricerca e la valorizzazione di questi siti, offrendo opportunità educative e turistiche che rispettano e allo stesso tempo celebrano la loro unicità. La nostra forza risiede proprio nella collaborazione con le comunità e le realtà locali, insieme cechiamo di sviluppare progetti sostenibili che integrano la conservazione ambientale con il benessere economico e sociale del territorio. Lavoriamo fianco a fianco con agricoltori, educatori, imprenditori e cittadini per creare un futuro in cui la natura e l’uomo prosperano in armonia”.






Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-