ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Mattarella: "Spietata strategia neofascista". Bolognesi a Meloni: "Non riscrivere la storia". Fischi a La Russa - Trump: "Sottomarini nucleari si stanno avvicinando alla Russia" - Gaza, uccisi ventuno palestinesi. In 12 stavano cercando cibo- Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento - Applausi e fuochi d'artificio per Conte a Castel di Sangro - Debito sanità Abruzzo verso i 128 milioni nel 2025 - Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: oggi test col Potenza, diretta su Rete8 - Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

FESTIVAL DEL GRAN SASSO SUMMER 2025, DUE NUOVI FORMAT DA LUNEDÌ 4 A SABATO 9 AGOSTO

L'AQUILA - "Dal 4 al 9 agosto il Festival del Gran Sasso Summer si colora di animazione e alpinismo: arriva “Cartoons on the Mounta...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 1 febbraio 2023

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE SPINGONO LA CRESCITA. PRESENTATO IL 3° RAPPORTO AGRICOLTURA 100

AVEZZANO - "All’abruzzese OPOA Marsia la menzione speciale sulla gestione dei rischi e protezione dei lavoratori.Le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente in termini di fatturato e competitività. Lo dimostrano i dati del terzo Rapporto “AGRIcoltura100”, il più approfondito studio sulla sostenibilità del settore agricolo, voluto da Reale Mutua e Confagricoltura, presentato a Roma, a Palazzo della Valle.L’indagine, finalizzata a promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile e al rilancio del Paese, è stata realizzata da Innovation Team, società del Gruppo Cerved, e ha coinvolto 2.806 imprese agricole di tutta Italia, il 30% in più rispetto alla seconda edizione.L’indice AGRIcoltura100 considera il numero e l’intensità delle iniziative adottate in tutte le aree del Paese basandosi su 236 variabili relative alla sostenibilità ambientale e sociale, alla gestione delle relazioni con le filiere e le comunità locali e alla qualità dello sviluppo e dell’occupazione.Oltre alla maggiore competitività delle aziende attente a questi temi, il Rapporto 2023 rileva anche il forte legame tra sostenibilità e produttività e il ruolo centrale dell’innovazione quale acceleratore verso gli obiettivi.

All’OPOA Marsia Società Coop. Agricola è andata la menzione speciale sulla “Gestione del rischio e protezione dei lavoratori”. Ha ritirato l’ambito riconoscimento il responsabile commerciale dell’Organizzazione dei produttori Marco Di Cicco (nella foto) che ha ringraziato a nome di tutti i soci della OP Reale Mutua e Confagricoltura “OPOA Marsia è la più grande cooperativa orticola della regione Abruzzo e una delle più importanti d’Italia, sta chiudendo il bilancio 2022 con 49,9 milioni di euro di fatturato, 231 sono i soci produttori diretti ed indiretti che nel 2022 hanno coltivato oltre 1800 ha in tre regioni Abruzzo, Puglia e Campania conferendo circa oltre 74.000 q di ortaggi che sono stati venduti nel mercato italiano ed Europeo.

L’OP è ora impegnata in un importante investimento nel complesso industriale ex Maccaferri a Celano ove saranno realizzati, nei 25.000 mq di superficie coperta, impianti di stoccaggio e lavorazione dei prodotti orticoli. In collaborazione stretta con Confagricoltura L’Aquila porta avanti il progetto sulla gestione dei rischi e protezione dei lavoratori” Ha affermato Marco Di Cicco.

“Supportiamo da sempre il mondo agricolo italiano, fonte di ricchezza del nostro Paese ed eccellenza a livello internazionale – ha dichiarato Luca Filippone, direttore generale di Reale Mutua – La storica partnership tra Reale Mutua e Confagricoltura si concretizza nel sostegno ad iniziative virtuose come AGRIcoltura 100, che permettono di dare un contributo concreto allo sviluppo del settore primario, diffondendo consapevolezza e best practices in merito all’impatto generato da sostenibilità e innovazione sull’ambiente e sulla società”.

“L’interesse del settore a intraprendere il percorso della sostenibilità è vivo, concreto e guidato dalla necessità di coniugare i doveri legati alla produzione di cibo per una popolazione in crescita al mitigare gli effetti del cambiamento climatico e a salvaguardare l’ambiente  – ha aggiunto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti - La strada da percorrere è quella dell’innovazione e delle nuove tecnologie grazie alle quali è possibile perseguire gli obiettivi ambientali ed economici. Insieme, perché gli uni non escludono gli altri”.

 

All’abruzzese OPOA Marsia la menzione speciale sulla gestione dei rischi e protezione dei lavoratori

Le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente in termini di fatturato e competitività. Lo dimostrano i dati del terzo Rapporto “AGRIcoltura100”, il più approfondito studio sulla sostenibilità del settore agricolo, voluto da Reale Mutua e Confagricoltura, presentato a Roma, a Palazzo della Valle.

L’indagine, finalizzata a promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile e al rilancio del Paese, è stata realizzata da Innovation Team, società del Gruppo Cerved, e ha coinvolto 2.806 imprese agricole di tutta Italia, il 30% in più rispetto alla seconda edizione.

L’indice AGRIcoltura100 considera il numero e l’intensità delle iniziative adottate in tutte le aree del Paese basandosi su 236 variabili relative alla sostenibilità ambientale e sociale, alla gestione delle relazioni con le filiere e le comunità locali e alla qualità dello sviluppo e dell’occupazione.

Oltre alla maggiore competitività delle aziende attente a questi temi, il Rapporto 2023 rileva anche il forte legame tra sostenibilità e produttività e il ruolo centrale dell’innovazione quale acceleratore verso gli obiettivi.

All’OPOA Marsia Società Coop. Agricola è andata la menzione speciale sulla “Gestione del rischio e protezione dei lavoratori”. Ha ritirato l’ambito riconoscimento il responsabile commerciale dell’Organizzazione dei produttori Marco Di Cicco (nella foto) che ha ringraziato a nome di tutti i soci della OP Reale Mutua e Confagricoltura “OPOA Marsia è la più grande cooperativa orticola della regione Abruzzo e una delle più importanti d’Italia, sta chiudendo il bilancio 2022 con 49,9 milioni di euro di fatturato, 231 sono i soci produttori diretti ed indiretti che nel 2022 hanno coltivato oltre 1800 ha in tre regioni Abruzzo, Puglia e Campania conferendo circa oltre 74.000 q di ortaggi che sono stati venduti nel mercato italiano ed Europeo.

L’OP è ora impegnata in un importante investimento nel complesso industriale ex Maccaferri a Celano ove saranno realizzati, nei 25.000 mq di superficie coperta, impianti di stoccaggio e lavorazione dei prodotti orticoli. In collaborazione stretta con Confagricoltura L’Aquila porta avanti il progetto sulla gestione dei rischi e protezione dei lavoratori” Ha affermato Marco Di Cicco.

“Supportiamo da sempre il mondo agricolo italiano, fonte di ricchezza del nostro Paese ed eccellenza a livello internazionale – ha dichiarato Luca Filippone, direttore generale di Reale Mutua – La storica partnership tra Reale Mutua e Confagricoltura si concretizza nel sostegno ad iniziative virtuose come AGRIcoltura 100, che permettono di dare un contributo concreto allo sviluppo del settore primario, diffondendo consapevolezza e best practices in merito all’impatto generato da sostenibilità e innovazione sull’ambiente e sulla società”.

“L’interesse del settore a intraprendere il percorso della sostenibilità è vivo, concreto e guidato dalla necessità di coniugare i doveri legati alla produzione di cibo per una popolazione in crescita al mitigare gli effetti del cambiamento climatico e a salvaguardare l’ambiente  – ha aggiunto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti - La strada da percorrere è quella dell’innovazione e delle nuove tecnologie grazie alle quali è possibile perseguire gli obiettivi ambientali ed economici. Insieme, perché gli uni non escludono gli altri”.

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-