ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"- Attacco su Kiev, sei morti tra cui un bambino di 6 anni. Zelensky: "Ci sono feriti sotto le macerie"- Il Canada intende riconoscere la Palestina. Trump sui dazi: "Ora accordo difficile con Ottawa"- Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. Disumano ridurre la popolazione alla fame"- "A Gaza, sette morti per fame nelle ultime 24 ore". Ribera: "Immagini come ad Auschwitz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"- Ferrovie: Marsilio, a Pescara da settembre nuovo centro RFI - Senato del Gran Sasso Science Institute, riconoscere lo Stato di Palestina - A 99 anni operata con successo per infezione alle vie biliari -

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

MARELLI: "IL CHAPTER 11 NON INTERROMPE LA OPERATIVITÀ AZIENDALE, MA RESTA DECISIVO IL RAPPORTO CON STELLANTIS"

SULMONA - "Chiusa la prima fase della procedura è definita la nuova proprietà di Marelli composta da un consorzio dei principali finanz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 27 agosto 2019

"IN PROVINCIA DELL’AQUILA DIMINUISCONO LE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE E AUMENTANO I LICENZIAMENTI"

L'AQUILA - "Analizzando i dati relativi agli interventi a sostegno dell’occupazione forniti dall’Inps regionale per il primo semestre del 2019 si riscontra una diminuzione dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali rispetto allo stesso periodo del 2018. Contestualmente però aumentano le domande di disoccupazione, con una tendenza a dir poco preoccupante se prendiamo a riferimento l’andamento degli ultimi due anni. Infatti il dato al 2017 relativo ai beneficiari di indennità di disoccupazione nelle varie forme previste (Aspi-Mini Aspi-Naspi-Discoll) era di 5061 beneficiari, balzati successivamente a 7125 con un incremento di 2064 domande nel 2018, mentre nel primo semestre 2019 si riscontra un ulteriore incremento con 7402 beneficiari.
Tutto ciò sta a significare che la diminuzione dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali molto spesso corrisponde ad un aumento delle domande di disoccupazione. A giustificare tale andamento inoltre c’è il limite massimo di utilizzo della cassa integrazione sia ordinaria che straordinaria da parte delle aziende, con conseguente licenziamento di personale.Il dato che desta ulteriore preoccupazione è quello relativo all’utilizzo della cassa integrazione straordinaria nel settore commercio, dove dopo circa due anni di inutilizzo degli ammortizzatori sociali nel primo semestre di quest’anno risultano già richieste e autorizzate 58240 ore. Nell’industria il settore carta, stampa ed editoria è quello che maggiormente ha utilizzato la cassa integrazione straordinaria.
Come avevamo denunciato mesi fa, la conclusione dell’utilizzo dello strumento della cassa integrazione straordinaria per la gestione della crisi, avendo le aziende raggiunto il periodo massimo per usufruirne, sta sfociando in licenziamenti lì dove non sia stata ripresa l’attività lavorativa ordinaria. La provincia dell’Aquila resta dunque un territorio in crisi, con ricette economiche che tardano a portare i risultati attesi, con un andamento occupazionale che tarda a dare segnali di ripresa e un sistema industriale fragile e soggetto a delocalizzazioni e cessazioni di attività, fatta eccezione per quei settori che pur rimanendo trainanti nell’economia provinciale vedono comunque una difficoltà di ulteriore espansione, con investimenti finalizzati al mantenimento degli attuali livelli occupazionali.
Il nostro territorio provinciale vive dunque una grave condizione di spopolamento delle aree montane dovuta alla scarsità di lavoro e di servizi offerti alla collettività. Inoltre secondo i dati Istat si stimano, nel decennio 2009-2019, circa 10.200 residenti in meno in tutta la provincia, mentre nel solo triennio 1° gennaio 2016-1° gennaio 2019 c’è stato un delta negativo di 4208 residenti. Tutto ciò è dovuto anche a un saldo naturale tra mortalità e natalità costantemente in negativo. Il nostro territorio necessita quindi di interventi straordinari in termini di investimenti in sanità, trasporti, infrastrutture, scuole, cultura, messa in sicurezza del territorio, agevolazioni per l’accesso al credito per le piccole e medie imprese. Pertanto c’è bisogno del coinvolgimento di tutte le istituzioni, dando seguito a una vera strategia per le aree interne, per rendere efficienti ed efficaci gli strumenti esistenti per il rilancio delle attività produttive, finalizzandoli a una maggiore occupazione stabile e di qualità".

                                                                                                                          

Francesco Marrelli, segretario Cgil della provincia dell’Aquila           
Dario Angelucci, direttore del Patronato Inca Cgil della provincia dell’Aquila


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-