ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"- Attacco su Kiev, sei morti tra cui un bambino di 6 anni. Zelensky: "Ci sono feriti sotto le macerie"- Il Canada intende riconoscere la Palestina. Trump sui dazi: "Ora accordo difficile con Ottawa"- Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. Disumano ridurre la popolazione alla fame"- "A Gaza, sette morti per fame nelle ultime 24 ore". Ribera: "Immagini come ad Auschwitz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"- Ferrovie: Marsilio, a Pescara da settembre nuovo centro RFI - Senato del Gran Sasso Science Institute, riconoscere lo Stato di Palestina - A 99 anni operata con successo per infezione alle vie biliari -

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

MARELLI: "IL CHAPTER 11 NON INTERROMPE LA OPERATIVITÀ AZIENDALE, MA RESTA DECISIVO IL RAPPORTO CON STELLANTIS"

SULMONA - "Chiusa la prima fase della procedura è definita la nuova proprietà di Marelli composta da un consorzio dei principali finanz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 29 luglio 2019

PARCO MAJELLA, SI RISCRIVE L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE

SULMONA - La scorsa settimana il Parco Nazionale della Majella ha ospitato un interessante laboratorio di governance agro-alimentare corredato dalla discussione e analisi congiunte delle problematiche che investono il settore. Oltre a ciò, l'iniziativa è stata occasione per fare pensiero comune rispetto al futuro dell'agricoltura e della zootecnia del Parco stesso, ed è stata caratterizzata dalla partecipazione del CREA (Consiglio Nazionale per la Ricerca in Agricoltura e Economia Agraria) e Rete Rurale Nazionale 2014, con la collaborazione di Legambiente, della Regione Abruzzo, Assessorato  Agricoltura, Caccia e pesca, Parchi e riserve naturali, delle DMC e i GAL del territorio della Majella, CIA Abruzzo, Coldiretti Abruzzo e, in via sperimentale e preliminare, insieme ad alcuni rappresentanti degli agricoltori custodi aderenti al Progetto Coltiviamo la Biodiversità e degli allevatori aderenti al Progetto Qualità per la zootecnia.
"Tra i parchi nazionali italiani - spiega il Direttore del Parco Luciano Di Martino - è certamente uno di quelli che si sono maggiormente dedicati, soprattutto negli ultimi anni, alla valorizzazione delle attività agricole e zootecniche tradizionali e sostenibili. Dal progetto “Coltiviamo la Diversità” al “Progetto Qualità per la zootecnia”, dalle misure di prevenzione dei danni da predatori al programma di restituzione della pecora predata dal lupo, queste iniziative hanno consolidato una rete di collaborazione fattiva tra ente e imprenditori agricoli del Parco. Per questo è stato scelto quale sede di un laboratorio di questo tipo che ha visto interlocutori territoriali e istituzionali, tutti ben consapevoli delle grandi difficoltà che incontra il settore, soprattutto nelle cosiddette “aree marginali”.  

"In realtà, nel futuro della programmazione agricola, queste aree marginali non lo saranno affatto - continua Di Martino - Anzi, le aziende agro-zootecniche nelle aree protette saranno le uniche ad essere candidate a sviluppare nuovi modelli di qualità delle produzioni e di sostenibilità ambientale e, se possibile, ad essere anche sostenute economicamente per fare questo. Certo sono poche le aziende agricole rimaste, i costi di produzione, l’enorme peso della burocrazia (anche quella degli stessi parchi), la scarsa competitività con le grandi aziende intensive, il mancato riconoscimento della diversità e del valore del prodotto di qualità, i danni da fauna selvatica, troppo spesso hanno determinato l’indebolimento di molte aziende, ormai chiuse o in procinto di chiudere. Ma quelle rimaste, e soprattutto quelle dei giovani che stanno di nuovo credendo ad una possibilità di lavoro dignitoso, per quanto faticoso, ma ricco di soddisfazioni ed opportunità, hanno piena consapevolezza del significato e del valore aggiunto che comporta il fare agricoltura e allevamento nel Parco. Gli agricoltori si sentono custodi di un territorio, rappresentanti di un modo di coltivare ed allevare con requisiti di qualità altrove introvabili e, soprattutto, sono ora ben consapevoli che la prossima programmazione comunitaria (2021-2027) potrebbe essere dalla loro parte, se le istituzioni sono disposte ad ascoltare, comprendere, analizzare e riscrivere in modo partecipato quello che serve".
"Il Parco Nazionale della Majella - conclude il Direttore - in questo potrà essere interlocutore privilegiato e facilitatore istituzionale, nella piena consapevolezza che, in questo caso, la valorizzazione delle capacità produttive delle aziende del parco possa coincidere pienamente con quelle modalità di gestione delle coltivazioni e degli allevamenti che garantiscono la tutela della biodiversità e, dunque, anche il pieno raggiungimento delle finalità istitutive dell’Ente Parco".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-