ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"- Attacco su Kiev, sei morti tra cui un bambino di 6 anni. Zelensky: "Ci sono feriti sotto le macerie"- Il Canada intende riconoscere la Palestina. Trump sui dazi: "Ora accordo difficile con Ottawa"- Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. Disumano ridurre la popolazione alla fame"- "A Gaza, sette morti per fame nelle ultime 24 ore". Ribera: "Immagini come ad Auschwitz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"- Ferrovie: Marsilio, a Pescara da settembre nuovo centro RFI - Senato del Gran Sasso Science Institute, riconoscere lo Stato di Palestina - A 99 anni operata con successo per infezione alle vie biliari -

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

MARELLI: "IL CHAPTER 11 NON INTERROMPE LA OPERATIVITÀ AZIENDALE, MA RESTA DECISIVO IL RAPPORTO CON STELLANTIS"

SULMONA - "Chiusa la prima fase della procedura è definita la nuova proprietà di Marelli composta da un consorzio dei principali finanz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 27 dicembre 2018

CGIL CISL UIL ABRUZZO: "BILANCIO REGIONALE 2019-2021. INVESTIMENTI BLOCCATI E FONDI VINCOLATI. IL CONSIGLIO FERMI LA MANNAIA DEI TAGLI ALLE POLITICHE SOCIALI E AI SERVIZI PUBBLICI"

Bilancio regionale 2019-2021: investimenti bloccati e fondi vincolati: il consiglio fermi la mannaia dei tagli alle politiche sociali e ai servizi pubblici!L'AQUILA - "Il bilancio di previsione 2019-2021 della Regione Abruzzo si presenta pesantemente ingessato a causa dei tagli che vari governi nazionali hanno operato negli ultimi anni ai fondi destinati alle Regioni, per la necessità di ammortizzare i debiti accumulati nel passato ed anche in conseguenza delle norme in materia di pareggio di bilancio. E tuttavia il risultato di tutto questo è che il bilancio della Regione è di nuovo improntato al rigore, che si è riproposto il problema della carenza di risorse destinate ad investimenti e programmi fondamentali per la vita sociale ed economica abruzzese. Iniziative e progetti che potranno essere realizzati (salvo alcune eccezioni) quasi esclusivamente ricorrendo ai fondi europei.
La previsione di spesa si concentra quindi in quella corrente, poco o nulla andrà agli investimenti che gli abruzzesi aspettano e che sono necessari anche per rilanciare la crescita e il lavoro in questa regione. Si parla soltanto di spese ordinarie, appunto in conto corrente, che riguardano soprattutto il funzionamento degli organismi istituzionali dell’Ente Regione, la sua gestione economico-finanziaria (essenzialmente a servizio del debito, non essendo previste nuove richieste di finanziamento) e trasferimenti per servizi in conto terzi.
Come se questo non bastasse, anche la Regione Abruzzo dovrà fare i conti con le scelte contenute nella Legge Finanziaria nazionale, in corso di approvazione in Parlamento, che certo non mira a finanziare e sostenere gli investimenti nelle regioni meridionali.
Così, in una fase economica che in Abruzzo rende difficile immaginare un aumento delle entrate derivanti dai tributi locali, dunque una maggiore disponibilità finanziaria, sembra davvero complicato che la Regione con scarsi investimenti pubblici possa cambiare marcia e migliorare le performance negative registrate dagli indicatori economici e occupazionali.
Se guardiamo poi agli specifici ambiti di intervento si registra un consistente taglio in settori importanti come l’istruzione e il diritto allo studio, l’assetto del territorio e l’edilizia abitativa, i trasporti e il diritto alla mobilità, con una riduzione di quasi 10 milioni solo sul trasporto pubblico locale. Altri tagli dolorosi riguardano anche le politiche sociali, dove diminuiscono gli interventi per l’infanzia, i minori e gli asili nido, la disabilità o gli anziani.
È proprio su questi temi, che riteniamo fondamentali per lo sviluppo dell’Abruzzo ma anche per sostenere la parte più fragile della nostra comunità, che chiediamo ai componenti della prima commissione e all’intero consiglio regionale di cercare in ogni modo di scongiurare la mannaia dei tagli. E tutto ciò pur nella consapevolezza delle restrizioni di bilancio".

                                                                                                                 
Carmine Ranieri, Cgil Abruzzo Molise
Leo Malandra, Cisl Abruzzo Molise
Michele Lombardo, Uil Abruzzo

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-