ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"- Attacco su Kiev, sei morti tra cui un bambino di 6 anni. Zelensky: "Ci sono feriti sotto le macerie"- Il Canada intende riconoscere la Palestina. Trump sui dazi: "Ora accordo difficile con Ottawa"- Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. Disumano ridurre la popolazione alla fame"- "A Gaza, sette morti per fame nelle ultime 24 ore". Ribera: "Immagini come ad Auschwitz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"- Ferrovie: Marsilio, a Pescara da settembre nuovo centro RFI - Senato del Gran Sasso Science Institute, riconoscere lo Stato di Palestina - A 99 anni operata con successo per infezione alle vie biliari -

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

MARELLI: "IL CHAPTER 11 NON INTERROMPE LA OPERATIVITÀ AZIENDALE, MA RESTA DECISIVO IL RAPPORTO CON STELLANTIS"

SULMONA - "Chiusa la prima fase della procedura è definita la nuova proprietà di Marelli composta da un consorzio dei principali finanz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 28 novembre 2018

OSTERIE PELIGNE: GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO E PIATTI DELLA TRADIZIONE GASTRONOMICA LOCALE

SULMONA -  Si è concluso con un grande successo di pubblico l’evento Osterie Peligne organizzato dalla Condotta Peligna di Slow Food in collaborazione con la Delegazione AIS di Sulmona presso il ristorante Meeting Santacroce a chiusura delle attività sociali del 2018.L’evento, come nella migliore tradizione della Condotta Peligna, ha visto impegnati in un menù speciale ben sei ristoranti segnalati nella Guida Osterie d’Italia 2019 di Slow Food per celebrare i notevoli successi della ristorazione locale ed aprire ufficialmente le festività natalizie.

Si è quindi passati dalla zuppa di legumi di Pacentro preparata dalla Taverna de li Caldora allo sformatino di  cavolo verza, melanzane e patate realizzato invece Da Guido a Passo S. Leonardo. Sui primi si sono cimentati la Scarpetta di Venere con gli ubriacati di solina, pomodorino giallo e guanciale croccante e la Tana del rosso con una lasagna bianca al ragù di cinghiale, crema di aglio rosso di Sulmona e ricotta affumicata. I secondi piatti sono stati invece affidati all’esperienza di Domenico Santacroce che, per il ristorante Meeting, ha preparato un coniglio ai profumi d’autunno mentre l’inossidabile  Clemente ha stupito con la sua guancetta di vitello brasata al Montepulciano.
Particolarmente significativo è stato lo spirito di collaborazione ed amicizia creatosi spontaneamente trai numerosi cuochi che hanno, di fatto, contribuito alla preparazione di ciascun piatto proposto in un grande lavoro di equipe, proprio come una brigata di cucina affiatata e consolidata.

La serata è nata soprattutto per promuovere la campagna internazionale di sensibilizzazione sul rapporto tra cibo e cambiamento climatico “Food for Change” lanciata da Slow Food a Torino in occasione della XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto ed essendo questo il Mese del produttore sono stati invitati i produttori agricoli e zootecnici del nostro territorio che hanno fornito le materie prime con cui sono stati preparati i piatti in degustazione per la serata. Ricordiamo quindi l’azienda Di Cintio produttrice di carne di cinghiale, il Caseificio Maiella e l’azienda agricola Casasanta entrambe di Campo di Giove, Tonino De Santis, produttore di Solina ad Introdacqua e Marcello Della Valle frantoiano in Prezza.
Ai numerosissimi intervenuti è stato poi fatto trovare, come segnaposto, un cioccolatino realizzato artigianalmente da una nuova azienda nata a Popoli e che fa già parlare di se e dei prodotti di alta qualità che realizza, la Cioccolateria Origine.
Particolarmente apprezzata infine è stata la presenza dei vini Terre d’Aligi presentati direttamente dalla famiglia Spinelli, titolare dell’azienda e dall’enologo Riccardo Brighigna che ne cura la realizzazione con sensibilità e  rispetto del territorio e dei vitigni abruzzesi.
La Condotta Peligna, aderendo alla campagna Food For Change, devolverà parte dell’incasso della serata al sostegno delle iniziative e dei progetti di Slow Food in favore della piccola agricoltura e della tutela della biodiversità coltivata.
Gli organizzatori dell’evento di Osterie Peligne, a conclusione della serata, hanno rinnovato l’invito ai soci e simpatizzanti dei Slow Food per la quarta edizione di Fuorimenù già prevista per martedì 9 aprile 2019, quando a presentarsi saranno altri quattro ristoranti del nostro territorio.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-