ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"- Attacco su Kiev, sei morti tra cui un bambino di 6 anni. Zelensky: "Ci sono feriti sotto le macerie"- Il Canada intende riconoscere la Palestina. Trump sui dazi: "Ora accordo difficile con Ottawa"- Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. Disumano ridurre la popolazione alla fame"- "A Gaza, sette morti per fame nelle ultime 24 ore". Ribera: "Immagini come ad Auschwitz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"- Ferrovie: Marsilio, a Pescara da settembre nuovo centro RFI - Senato del Gran Sasso Science Institute, riconoscere lo Stato di Palestina - A 99 anni operata con successo per infezione alle vie biliari -

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

MARELLI: "IL CHAPTER 11 NON INTERROMPE LA OPERATIVITÀ AZIENDALE, MA RESTA DECISIVO IL RAPPORTO CON STELLANTIS"

SULMONA - "Chiusa la prima fase della procedura è definita la nuova proprietà di Marelli composta da un consorzio dei principali finanz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 24 febbraio 2018

"VIZI E PREGIUDIZI SUL NUOVO TESTO UNICO FORESTALE"

Il Comitato TerrA pubblica un documento che analizza punto per punto la legge in fase di approvazione finale
SULMONA - A  rischio ci sono l’ambiente, l’economia dei luoghi, le comunità che li abitano, la loro sicurezza. Si unisce al coro di voci dei contrari il Comitato TerrA – Territori Attivi che lancia un documento (in allegato) fitto di osservazioni sullo  “Schema di decreto legislativo recante disposizioni concernenti la revisione e l'armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali, in attuazione dell'articolo 5 della legge 28 luglio 2016, n. 154”, in fase di approvazione in sede di Consiglio dei ministri probabilmente la prossima settimana.
Una legge che, più che guardare alla tutela dei boschi italiani, mira a rafforzarne la loro produttività nell’ambito delle filiere commerciali venendo meno ai principi fondamentali: sicurezza e salute in particolar modo. Come evidenziato dai professionisti che hanno collaborato alla stesura del documento, e da diversi esperti del settore in Italia, il testo unico presenta gravi “vizi”, addirittura l’incostituzionalità, come paventato dal vice presidente emerito della Corte Costituzionale, Paolo Maddalena.

Vizi, pregiudizi ed imprecisioni scientifico-giuridiche tali da mortificare il “patrimonio naturale” nazionale. Nei meandri di articoli e commi si nascondono diverse insidie che lasciano nei fatti le foreste italiane nelle mani di diversi interessi economici, primo fra tutti il mercato delle biomasse con gravi ripercussioni sulle condizioni climatiche e venendo meno alle normative europee con nefaste conseguenze per la salute pubblica. Una “logica interventista” che lo rende, nei fatti, esposto ad esclusive logiche produttive, con alberi e boschi equiparati a “coltivazioni agrarie” nel solo interesse di alcuni,  accaparrandosi consensi attraverso facilitazioni e finanziamenti pubblici  tali da creare un circolo vizioso che potrebbe condurre rovinosamente ad opere di urbanizzazione in luoghi fino ad ora preservati dall’ingordigia dell’uomo, con ulteriori interventi come strade ed opere varie a ripagare lo scempio fatto.   
Cosa accadrebbe se la legge venisse approvata? Incremento della fragilità di ecosistemi già deboli (dissesto idrogeologico, maggiore rischio incendi); perdita di superfici naturali; maggior inquinamento; urbanizzazione e cementificazione della montagna; eliminazione di una elevata percentuale di boschi italiani, almeno quell’attuale 40% generatosi da terreni abbandonati (ex coltivi e/o ex aree urbane).
Il documento, sottoscritto da diverse associazioni ed esperti del settore, è stato inviato al presidente della Repubblica che può impedirne la promulgazione, al presidente del Consiglio dei ministri, al ministro dell’Ambiente, all’Ispra e a tutti i maggiori  enti e organi a vario titolo coinvolti.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-