ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il figlio della principessa norvegese accusato di 4 stupri - Arrestata la madre di 2 ragazzini coinvolti nell'incidente a Milano - L'ultimo saluto a Pippo Baudo. Don Albanese: "Ha manifestato coraggio contro la mafia"- L'ultimo saluto a Pippo Baudo I funerali a Militello. Il vescovo: "Stella nel firmamento di Dio"- Incidente ferroviario a Trento, due feriti. Sospesa la circolazione al Brennero - Auto nel torrente a Enna, trovato il corpo del disperso. Piogge su Milano, sorvegliato il Lambro - Katz approva il piano per l'occupazione di Gaza City -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Quattro incendi spenti dalla Protezione Civile in Abruzzo - Stop alcolici per le strade di Pescara, sindaco firma ordinanza - Canile di Pescara, chiesto Consiglio comunale straordinario-

Sport News

# SPORT # Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

SAGRA DELLA PORCHETTA ITALICA DI CAMPLI, SUCCESSO STRAORDINARIO PER LA PRIMA SERATA DI APERTURA

CAMPLI - " La 54ª edizione della storica Sagra della Porchetta Italica di Campli si è aperta con un successo straordinario, confermando...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 4 gennaio 2018

CGIL NAZIONALE, CGIL ROMA E LAZIO, CGIL ABRUZZO: FERMARE GLI AUMENTI DEI PEDAGGI DELLA STRADA DEI PARCHI, RIPENSARNE IL MODELLO DI GESTIONE

L'AQUILA - "Puntuale, come ogni anno, arriva l’aumento dei pedaggi autostradali, aumento che per la strada dei parchi  risulta, come al solito, particolarmente pesante in virtù del fatto che è una autostrada di montagna e come tale bisognosa, almeno teoricamente, di importanti interventi manutentivi.Dal 1° gennaio 2018 i pedaggi della Strada dei Parchi sono aumentati del 12,89%, un aumento 5 volte superiore alla media nazionale di aumento delle tariffe (pari al 2,74%) e che interviene su pedaggi già molto alti, con costi abnormi anche per tratte di pochi chilometri.
La sostanziale mancanza  di infrastrutture alternative in grado di assicurare gli spostamenti da e verso la capitale in tempi accettabili costringe migliaia di pendolari, studenti e lavoratori, per lavoro e studio, ad utilizzare pressoché esclusivamente la Strada dei Parchi pagando ogni giorno pedaggi assurdamente alti.
Con questo ulteriore rincaro si colpisce duramente la possibilità di sviluppo legata alla mobilità tra diverse aree del Paese, tra le aree del Tirreno e quelle che si affacciano sull’Adriatico e sui Balcani. Si assesta un colpo durissimo a tutta l’economia di un vastissimo territorio che ha una vitale necessità di infrastrutture e trasporti accessibili ed efficienti per poter sviluppare le potenzialità produttive. Si induce un ulteriore motivo di abbandono del territorio, con  il conseguente grave effetto di spopolamento delle aree interne, quelle appenniniche,  già duramente provate dai terremoti del 2009 e del 2016, proprio mentre sono in atto iniziative ed impegni del governo, delle Regioni, degli enti locali e delle parti sociali per la ricostruzione delle comunità locali e per creare favorevoli condizioni di sviluppo.
La Cgil Nazionale, la Cgil di Roma e Lazio e la Cgil dell’Abruzzo ritengono questo aumento del pedaggio della Strada dei Parchi inaccettabile e dannoso per il territorio, e ritengono altresì necessaria una seria riflessione sul modello di gestione di questa essenziale infrastruttura autostradale, e si riservano in tal senso di assumere tutte le opportune iniziative.
La Cgil nazionale, congiuntamente alla Cgil di Roma e Lazio e alla Cgil Abruzzo, chiede al governo, al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e al ministro dei trasporti Graziano Del Rio di fermare gli aumenti della Strada dei Parchi A24 e A25, e ai presidenti della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, di assumere una forte  iniziativa in tal senso".


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-