ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"- Attacco su Kiev, sei morti tra cui un bambino di 6 anni. Zelensky: "Ci sono feriti sotto le macerie"- Il Canada intende riconoscere la Palestina. Trump sui dazi: "Ora accordo difficile con Ottawa"- Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. Disumano ridurre la popolazione alla fame"- "A Gaza, sette morti per fame nelle ultime 24 ore". Ribera: "Immagini come ad Auschwitz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"- Ferrovie: Marsilio, a Pescara da settembre nuovo centro RFI - Senato del Gran Sasso Science Institute, riconoscere lo Stato di Palestina - A 99 anni operata con successo per infezione alle vie biliari -

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

MARELLI: "IL CHAPTER 11 NON INTERROMPE LA OPERATIVITÀ AZIENDALE, MA RESTA DECISIVO IL RAPPORTO CON STELLANTIS"

SULMONA - "Chiusa la prima fase della procedura è definita la nuova proprietà di Marelli composta da un consorzio dei principali finanz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 27 giugno 2016

CONTINUA FINO A DOMENICA 3 LUGLIO 2016 L’ESPOSIZIONE DELLA MOSTRA “ABBASSO LA GUERRA” E “IL GRUPPO DI AZIONE PACIFISTA DI SULMONA”

SULMONA - Dopo il Convegno di giovedì 23 giugno, che ha richiamato ospiti di rilevanza nazionale per un dibattito sul Servizio Civile Nazionale oggi, la mostra organizzata dalla Horizon Service sarà aperta al pubblico fino a domenica 3 luglio. «La proposta di una difesa civile, non armata e nonviolenta, ha radici lontane. Non è la novità dell’ultimo momento».Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la Legge 6 marzo 2001 n. 64 – che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria
– è un modo pacifico di difendere la patria, il cui dovere è sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico.



Secondo Mao Valpiana, presidente nazionale del Movimento Nonviolento, intervenuto a Sulmona giovedì 23 giugno nell’ambito del convegno “La scelta del Servizio Civile Nazionale: un anno da vivere”, «difendere la patria oggi vuol dire adoperarsi quotidianamente per la propria comunità». È con questo spirito che il Servizio Civile offre l’opportunità a giovani dai 18 ai 29 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico in svariati campi: dall’assistenza alla cultura, dall’amministrazione pubblica alla cooperazione internazionale, dalla protezione civile alla difesa dell’ambiente.

Per le stesse ragioni la Horizon Service, attore del territorio dal 1998, ha deciso di intraprendere il percorso per divenire ente accreditato a svolgere progetti di Servizio Civile: nel 2015 la Cooperativa ha avviato un primo gruppo di volontari a supporto delle attività svolte nella Comunità Educativa per Minori “CasaGaia”, presso il Comune di Cansano.
La Horizon Service trova una comunanza profonda tra i valori fondanti del Servizio Civile Nazionale e quelli della Cooperazione e per questo motivo offre ai ragazzi volontari la possibilità di contribuire al bene comune attraverso l’impegno quotidiano all’interno dei propri progetti sociali, arricchendo loro di esperienza umana e professionale.

Abbiamo sentito il dovere di organizzare il convegno di giovedì 23 giugno 2016 - “La scelta del Servizio Civile Nazionale: un anno da vivere” - in cui si sono potuti confrontare sul significato del Servizio Civile oggi, partendo da una prospettiva storica, ospiti di caratura nazionale come Mao Valpiana del Movimento Nonviolento e Licio Palazzini della Conferenza Nazionale degli Enti di Servizio Civile, nonché l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco, accompagnata dai responsabili dell’Ufficio Servizio Civile della Regione Abruzzo. Momento significativo di quella giornata, oltre agli interventi degli esperti del settore, sono state le testimonianze dirette dei volontari impegnati su vari progetti in corso nella provincia dell’Aquila, le quali hanno confermato che l’anno di Servizio Civile è una esperienza da vivere e che cambia la vita.

Ancora oggi, nello stesso luogo del Convegno, si può respirare l’eco di quanto raccontato grazie alla mostra documentaria e fotografica “Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall’800 a oggi” a cura di Francesco Pugliese e “Il Gruppo di Azione Pacifista di Sulmona e il suo contributo al riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza” a cura di Mario Pizzola. Obiettivo è confrontare la storia nazionale con quella locale per restituire alla nostra collettività uno spaccato dimenticato come quello del GAP di Sulmona che, con la sua azione, ha contribuito alla stesura della Legge sull’obiezione di coscienza, preludio della nascita del Servizio Civile oggi.

La mostra può essere visitata tutti i giorni fino a domenica 3 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 17:30 alle ore 20:00.



Il Presidente della Horizon Service

Società Cooperativa Sociale
                                                                                                                                                                   Gennarino Settevendemie

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-