ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"- Attacco su Kiev, sei morti tra cui un bambino di 6 anni. Zelensky: "Ci sono feriti sotto le macerie"- Il Canada intende riconoscere la Palestina. Trump sui dazi: "Ora accordo difficile con Ottawa"- Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. Disumano ridurre la popolazione alla fame"- "A Gaza, sette morti per fame nelle ultime 24 ore". Ribera: "Immagini come ad Auschwitz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"- Ferrovie: Marsilio, a Pescara da settembre nuovo centro RFI - Senato del Gran Sasso Science Institute, riconoscere lo Stato di Palestina - A 99 anni operata con successo per infezione alle vie biliari -

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

MARELLI: "IL CHAPTER 11 NON INTERROMPE LA OPERATIVITÀ AZIENDALE, MA RESTA DECISIVO IL RAPPORTO CON STELLANTIS"

SULMONA - "Chiusa la prima fase della procedura è definita la nuova proprietà di Marelli composta da un consorzio dei principali finanz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 26 febbraio 2016

SLOW FOOD"SEMINIAMO IL FUTURO"

SULMONA - Archiviato il grande successo della prima edizione di Fuori Menù, la kermesse ideata per promuovere il “Circuito dei Ristoranti della Tradizione Gastronomica del Centro Abruzzo”, la Condotta Peligna di Slow Food focalizza nuovamente l’attenzione sull’agricoltura e sui progetti per il 2016. Con lo slogan “semi nutrienti per un futuro sostenibile”, la FAO ha dichiarato il 2016 Anno Internazionale dei legumi,
con il proposito di aumentare la conoscenza sulle proprietà, farne scoprire i vantaggi e, magari, incrementarne la produzione e il commercio.Da questo punto di vista, il fagiolo “poverello”, detto anche di Sulmona, un tempo era molto apprezzato ed oggi quasi introvabile. La Condotta Peligna – dice il Fiduciario ed Agronomo Giorgio Davini – vuole attivarsi per incentivarne il recupero e la coltivazione di questo fagiolo locale anche attraverso “speciali” contratti di coltivazione, soprattutto con i giovani agricoltori. In sostanza, si tratta di una vera e propria “cordata” in difesa della biodiversità coltivata della Valle Peligna, prima che questo ricco patrimonio venga perduto.Il progetto prevede un primo censimento e raccolta di campioni di questa varietà così da studiarne le principali caratteristiche botaniche. Analogamente, saranno censiti gli agricoltori ed i loro campi per seguirne l'andamento della coltivazione nel corso della stagione.
Cerchiamo – continua Davini - agricoltori in possesso del fagiolo poverello, anche semplici hobbisti, che ne possano attestare l’originalità e che siano disponibili a collaborare con noi. E come unico impegno, chiediamo solo di coltivarlo con metodi riconducibili al biologico o, comunque di basso impatto ambientale..
In questa prima fase è possibile contattare direttamente la Condotta Peligna scrivendo una mail all'indirizzo fiduciario.peligna@gmail.com e segnalando il possesso di questa particolare varietà di legume.
La commercializzazione finale del prodotto potrà essere acquistata dai ristoranti aderenti al Circuito appena costituito come pure dai privati che vorranno assaporare nuovamente questo prodotto tutto locale. Infatti, in base ai risultati produttivi del 2016 si potrà attivare un vero e proprio gruppo di acquisto solidale per sostenere questo tipo di agricoltura sostenibile.
Far conoscere ed apprezzare il fagiolo poverello sarà lo scopo degli incontri che seguiranno sugli aspetti agronomici, sulle potenzialità in cucina e sui futuri sviluppi del progetto. In questo, un ruolo importante potrà essere rivestito anche delle scuole del territorio come l'Istituto Professionale per l'Agricoltura di Pratola Peligna relativamente agli aspetti agronomici e di coltivazione e quello Alberghiero di Roccaraso per gli utilizzi in cucina.
I legumi sono stati prodotti agricoli fondamentali per l’economia delle nostre aree interne ed hanno costituito un importante sostentamento per le popolazioni della montagna. Non a caso nelle nostre campagne se ne coltivavano in abbondanza e, in molti casi, clima, terreno e pratiche agricole hanno selezionato varietà quasi dimenticate ma importanti da recuperare.
Il fagiolo poverello di Sulmona - chiude il Fiduciario – nel corso del 2016 entrerà certamente a far parte dei prodotti dell'Arca del Gusto, lanciata da Slow Food nella passata edizione del Salone del Gusto di Torino, così come già avvenuto per l'ormai celebre fagiolo di Frattura. E non escludiamo la candidatura a prossimo Presidio Slow Food!


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-