ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Zelensky: "Mosca non può mettere il veto su Kiev nell'Ue e nella Nato"- Lampedusa, si ribaltano due barconi di migranti: almeno 20 morti. Si cercano i dispersi - Femminicidio alla Spezia, donna uccisa a coltellate dall'ex marito. Il braccialetto non ha funzionato - L'Idf approva le linee generali dell'offensiva su Gaza - Il vertice Trump-Putin si terrà nella base militare di Anchorage. Zelensky resiste: "Escludo il nostro ritiro dal Donbass"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Perdonanza, Dame e Giovin Signore segno di L'Aquila 2026 - Riapre oggi la Funivia del Gran Sasso d'Italia - Si tuffa e annega nel lago Sinizzo, morto 21enne- Vasti incendi in corso nell'Aquilano "Mano criminale, si vuole l'inferno"- Al via le prove tecniche del filobus Tua - Vasti incendi in corso nell'Aquilano, mezzi aerei in azione -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara, Brosco a riposo. Migliorano Squizzato e Pellacani - Calciomercato Pescara: interesse per Vos giovane centrocampista del Milan - Coppa Italia: Pescara - Rimini 1 - 0 . Prossimo turno Parma - Pescara -

IN PRIMO PIANO

LA BRIGANTESSA PAPÈ NEL LIBRO DI FANCIULLI, A PRETORO SE NE PARLA NELLA CASA MUSEO "IL RITROVO DEI BRIGANTI"

CHIETI - " Il borgo di Pretoro (Ch), cuore del Parco Nazionale della Maiella, si prepara ad ospitare l'anteprima assoluta di Papè. ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 2 agosto 2014

TRIBUTO A FABRIZIO DE ANDRE' A ROCCARASO

ROCCARASO - Giovedì 28 agosto, alle ore 21:30, a Roccaraso (L’Aquila), in piazza Giovanni Leone, ci sarà una serata tributo al grande cantautore Fabrizio De Andrè, con Antonello Persico, medico-musicista da anni impegnato in un importante progetto di musica e solidarietà. La serata, che è inserita nel cartellone estivo di Roccaraso, è organizzata all’associazione culturale Nomadi Fans Club “Un giorno insieme” di Sulmona, dall’associazione Sant’Ippolito Martire di Roccarso e dal Comune di Roccaraso.
Il concerto, che è ad ingresso gratuito, sarà dedicato all’ex sindaco Camillo Valentini, di cui quest’anno ricorrono 10 anni dalla scomparsa.Per informazioni sulla serata si può contattare il 389 9737620 oppure scrivere a premiodaolio@email.it

Antonello Persico è nato a Chieti nel 1957. Vive a Pescara, sposato, con tre figli. Laurea e specializzazione in Chirurgia Pediatrica a Milano. Lavora nel reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Civile di Pescara dal Febbraio 1998 ad oggi come Dirigente Medico di Primo Livello. E’ responsabile dell’ambulatorio di Ecografie Pediatriche presso il reparto di Chirurgia Pediatrica con oltre 20.000 esami eseguiti personalmente nell’ultimo decennio. L’ambulatorio ecografico eroga ogni anno oltre 2.000 ecografie pediatriche e neonatali.  E’ responsabile del follow up ecografico dei tumori solidi in età pediatrica con collaborazione con la sezione di oncoematologia pediatrica U.O. di Ematologia del Nosocomio pescarese. Socio fondatore dell’associazione A.M.I.C.O. (Associazione Malformazioni Infantili Chirurgiche Onlus). Socio fondatore dell’associazione ClownDoc.

All’età di 14 anni scopre la musica e le canzoni di Fabrizio De Andrè, ascoltando la cassetta della “Buona Novella”, regalatagli da suo fratello Mario. Da quel momento inizia a cantare in famiglia e con gli amici. Durante gli anni universitari, Antonello continua a cantare le canzoni di Fabrizio, immedesimandosi nelle sue storie e facendolo diventare un riferimento musicale e culturale che lo accompagnerà sempre. E’ di quegli anni il debutto artistico, presso il Pensionato Universitario di Sesto San Giovanni. Al periodo trascorso in pensionato, risale anche l’incontro con la magia e i giochi di prestigio. Il segreto dei petali di rosa, delle monetine, dei foulard colorati che magicamente appaiono nelle mani di Antonello durante le visite ai piccoli pazienti della Chirurgia Pediatrica sta tutto nelle cose imparate allora. Tornato a Pescara, incoraggiato da suo nipote Nicola Persico, tastierista degli Arbor (gruppo rock pescarese), ha cominciato ad esibirsi in concerti, arrangiando le canzoni alla maniera della PFM.

Le prime esibizioni con gli Arbor, nel 1996, si sono rivelate un successo inatteso.

Il 2000 è stato l’anno di nascita di un sodalizio che continua, quello tra la musica e l’impegno solidale. Due grandi appuntamenti pescaresi su tutti: il concerto per l’Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma (AIL) nel mese di Settembre e quello per l’Associazione Malformazioni Infantili Chirurgiche Onlus (A.M.I.C.O), al Teatro Circus, il 22 Dicembre. Quest’ultimo è ricordato con emozione per la presenza in sala di Pepi Morgia amico e regista del cantautore genovese e, sul palco, di un pezzo di scenografia degli ultimi concerti di De Andrè. Una serata davvero speciale: “C’erano quasi 1000 spettatori e sono stati raccolti circa 15 milioni di lire, devoluti da A.M.I.C.O al Reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Civile di Pescara”. Grazie a questo primo importante concerto di beneficenza l’associazione ha acquistato, per i medici del reparto, l’elettrostimolatore di Peña, uno strumento chirurgico con il quale si possono eseguire in maniera ottimale interventi correttivi delle Malformazioni Anorettali.

I concerti del 2003-2004 hanno visto Antonello, gli Arbor e l’associazione A.M.I.C.O., impegnati nell’ambizioso progetto di dotare il reparto di un ecografo pediatrico dedicato. Il 4 maggio 2002, il gruppo è tornato ad esibirsi al Circus facendo rivivere ancora una volta il grande De Andrè e la sua “La Buona Novella”. Per tale iniziativa si è avvalso della collaborazione di: Associazione Musica per la Pace (Coro Cappella Ars Musicalis Pescara/l’Aquila - Coro Voci Bianche Cappella Ars Musicalis Pescara - Quartetto d’archi) Coro Voci Bianche 10° Circolo Pescara diretti dal Maestro Vicenzo di Carlo e Coro Beato Nunzio Pescara diretto dal Maestro Gianni Golini, con la supervisione musicale del Maestro Josè Maria Sciutto; sono stati raccolti i primi 8.000 euro. Hanno fatto seguito i concerti a Fontanelle d’Atri e a Spoltore organizzati, rispettivamente, dall'Avv. Umberto Sorgentone (Presidente dell’Associazione Fontanelle 2000) e da Guido Di Nicolantonio (Presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso), consolidando l’inizio di una collaborazione fattiva e duratura negli anni. Il 6 agosto 2002 è stata la volta dello Stadio del Mare a Pescara: 1.300 spettatori nonostante il diluvio e la concomitanza con il concerto di Ligabue!

Durante l’estate 2003 sono stati realizzati numerosi altri concerti, tra cui quelli a Montenero di Bisaccia (Cb) e Capracotta (Is). Nel Dicembre 2003, anche grazie all’aiuto di altri Enti e dell'Università G D'Annunzio di Chieti, l’obiettivo “Ecografo” è stato raggiunto. Per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al progetto è stato organizzato il concerto del 27 Dicembre al Palazzetto dello Sport di Pescara.



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-