ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"- Attacco su Kiev, sei morti tra cui un bambino di 6 anni. Zelensky: "Ci sono feriti sotto le macerie"- Il Canada intende riconoscere la Palestina. Trump sui dazi: "Ora accordo difficile con Ottawa"- Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. Disumano ridurre la popolazione alla fame"- "A Gaza, sette morti per fame nelle ultime 24 ore". Ribera: "Immagini come ad Auschwitz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"- Ferrovie: Marsilio, a Pescara da settembre nuovo centro RFI - Senato del Gran Sasso Science Institute, riconoscere lo Stato di Palestina - A 99 anni operata con successo per infezione alle vie biliari -

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

MARELLI: "IL CHAPTER 11 NON INTERROMPE LA OPERATIVITÀ AZIENDALE, MA RESTA DECISIVO IL RAPPORTO CON STELLANTIS"

SULMONA - "Chiusa la prima fase della procedura è definita la nuova proprietà di Marelli composta da un consorzio dei principali finanz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 22 febbraio 2014

"L'AGRITECNICO DI OGGI NELL'AGRICOLTURA DEL DOMANI"CONVEGNO ALL'ISTITUTO AGRARIO DI PRATOLA

PRATOLA - Presso la sede dell’istituto tecnico Agrario “Serpieri” di Pratola Peligna, si è svolto questa mattina il convegno “L’Agrotecnico di oggi nell’agricoltura del domani”, organizzato dal Collegio provinciale degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati insieme al Cogesa Spa di Sulmona.Sono intervenuti Il Dirigente Prof. Gennaro di Martino Dirigente scolastico dell’Istituto Superiore”A Serpieri”,  il dirigente della Regione Abruzzo Servizio Foreste Franco La Civita,
il vice sindaco di Pratola Costantino Cianfaglione, Alvaro Frezzini, Marinella Tornelli, Oreste Federico responsabile ricerche e sviluppo Cogesa Spa ,Franco Volpe  Consigliere Nazionale del Collegio Agrotecnici e Agrotecnici Laureati  e Angela Colangelo Coordinatrice di Confcooperative Abruzzo."Abbiamo voluto dare quest'orientamento e le relative competenze per quanto riguarda la libera professione per entrare nel mondo del lavoro, sia ai ragazzi neo diplomati, ma anche ai ragazzi che si iscrivono in questo
istituto"ha spiegato Franco Volpe.La nuova PAC 2014-2020(Politica Agricola Comune) destina all'Abruzzo un aumento del finanziamento di 50 milioni di euro e quindi complessivamente potrebbe ulterirmente crescere con i fondi provenienti dall'Europa e quelli provenienti dallo Stato"ha precisato Franco La Civita."La quota regionale ai privati nel giro di 7 anni è  pari a un miliardo di euro in investimenti, cioè di interventi sul territorio  e sulle aziende agricole abruzzesi.La PAC fa una scelta che è quella di privilegiare i giovani, noi
continueremo con questa programmazione e ci saranno dei finanziamenti sulle attività agricole finalizzate alla salvaguardia dell'ambiente"ha continuato La Civita."L'agricoltura sta completamente cambiando, non c'è più la visione della agricoltura romantica e nostalgica.Un imprenditore agricolo è al pari di tutti gli altri imprenditori degli altri settori"ha concluso La Civita."La nostra sede è una coordinata dell'Istituto Serpieri di Avezzano insieme a quella di Castel di Sangro e abbiamo anche una sezione carceraria presso l'Istituto penitenziario di Sulmona"ha spiegato la docente Marinella Tornelli."Ultimamente
 abbiamo  oltre 500 alunni, nella  sede di Pratola in trent'anni abbiamo avuto un trend equilibrato, siamo arrivati anche ad avere 9-10 classi.Attualmente siamo con una sola sezione di corso con poco più di 100 alunni"ha ricordato la Tornelli."Come indirizzo di studio il nostro è quello che offre maggiori opportunità lavorative. L'iscrizione all'albo degli Agrotecnici permette una serie di sbocchi professionali che con il diploma di altri istituti non sono possibili, oltre naturalmente allo sbocco universitario soprattutto per le materie di veterinaria, scienze forestali e agraria.I nostri alunni praticano l'alternanza scuola e lavoro e partecipano a degli stage con le aziende del territorio.Devono lavorare per 132 ore tra il quarto e il quinto anno, prima di poter accedere all'esame di Stato.Lo scorso anno i nostri studenti sono stati a lavorare anche in Sardegna e in Puglia presso l'azienda vinicola di Albano.Le opportunità di lavoro ci sono anche durante gli studi"ha concluso la Tornelli





CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-