ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"- Attacco su Kiev, sei morti tra cui un bambino di 6 anni. Zelensky: "Ci sono feriti sotto le macerie"- Il Canada intende riconoscere la Palestina. Trump sui dazi: "Ora accordo difficile con Ottawa"- Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. Disumano ridurre la popolazione alla fame"- "A Gaza, sette morti per fame nelle ultime 24 ore". Ribera: "Immagini come ad Auschwitz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"- Ferrovie: Marsilio, a Pescara da settembre nuovo centro RFI - Senato del Gran Sasso Science Institute, riconoscere lo Stato di Palestina - A 99 anni operata con successo per infezione alle vie biliari -

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

MARELLI: "IL CHAPTER 11 NON INTERROMPE LA OPERATIVITÀ AZIENDALE, MA RESTA DECISIVO IL RAPPORTO CON STELLANTIS"

SULMONA - "Chiusa la prima fase della procedura è definita la nuova proprietà di Marelli composta da un consorzio dei principali finanz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 28 ottobre 2013

ORSO MARSICANO, MELILLA PROPONE BANCA DEL SEME

Una banca del seme dell'orso bruno marsicano, valutando con un pool di esperti internazionali la fattibilita' di un programma di conservation breeding. E' quanto propone l'on. Gianni Melilla (Sel) che in una interrogazione al ministro dell'Ambiente sottolinea "l'urgenza non piu' rinviabile" di tutelare questa specie protetta con una "incisiva azione di conservazione". Il parlamentare prendo lo spunto dall'ultimo orso, di 4/5 anni, investito e ucciso qualche giorno fa tra Villetta Barrea e Anversa degli Abruzzi, lungo la strada della Valle del Sagittario, ai limiti della zona di protezione esterna del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.
"Muore cosi l'ennesimo esemplare di orso bruno marsicano: il fatto - osserva Melilla - e' molto grave essendo ridotta la popolazione di questi rari plantigradi a circa 60 unita' ed e' quindi a rischio la conservazione di questa specie. Quest'ultimo episodio segnala una progressione preoccupante: se dividiamo infatti l'intervallo temporale, della statistica relativa agli Orsi rinvenuti morti tra il 1971 ed il 2012, in periodi di sette anni, notiamo come ai primi due cicli turbolenti della vita del parco con rispettivamente 22 e 26 decessi, ne sono seguiti altri due dei quali il primo con 'soli' 12 morti ed il secondo in ripresa con 17 vittime. L'ultimo che stiamo vivendo (2006-2013), registra una brutta accelerazione con ben 20 perdite di cui quattro nel solo anno 2013". Il parlamentare di Sel ricorda che "il commissario straordinario del Parco, Giuseppe Rossi, subito dopo l'episodio ha posto all'attenzione delle istituzioni locali e nazionali, il problema della conservazione dell'orso bruno marsicano come grande emergenza sottolineando che il Parco, da solo, non e' in grado di gestirla". Melilla chiede, quindi, al ministro, quali iniziative intenda assumere il governo per sostenere l'azione dell'ente Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise a tutela della conservazione dell'orso bruno marsicano e in particolare se non ritenga necessario adottare in tempi brevi la costituzione di una banca del seme".

  INTERROGAZIONE a risposta scritta sulla morte di un esemplare di Orso Bruno Marsicano a Villalago (AQ)

  Al Ministro dell'Ambiente Per sapere - premesso che :
Apprendiamo a mezzo stampa che un'orsa di circa 4 anni è stata investita, ed è morta subito dopo i soccorsi, da un'auto tra Villalago e Anversa degli Abruzzi, lungo la strada della Valle del Sagittario, ai limiti della zona di protezione esterna del Parco nazionale d' Abruzzo Lazio e Molise. Muore cosi l'ennesimo esemplare di Orso Bruno Marsicano: il fatto è molto grave essendo ridotta la popolazione di questi rari plantigradi a circa 60 unità ed è quindi a rischio la conservazione di questa specie.Quest'ultimo episodio segnala una progressione preoccupante: se dividiamo infatti l'intervallo temporale, della statistica relativa agli Orsi rinvenuti morti tra il 1971 ed il 2012, in periodi di sette anni, notiamo come ai primi due cicli turbolenti della vita del parco con rispettivamente 22 e 26 decessi, ne sono seguiti altri due dei quali il primo con “soli” 12 morti ed il secondo in ripresa con 17 vittime.L'ultimo che stiamo vivendo (2006-2013), registra una brutta accelerazione con ben 20 perdite di qui quattro nel solo anno 2013.Il commissario straordinario del Parco, Giuseppe Rossi, subito dopo l'episodio ha posto all'attenzione delle istituzioni locali e nazionali, il problema della conservazione dell'orso bruno marsicano come grande emergenza sottolineando che il Parco, da solo, non è in grado di gestirla.Si rende urgente e non più rinviabile, dinanzi al ripetersi di simili incidenti, adottare in tempi brevi una incisiva azione di conservazione attraverso la costituzione di una banca del seme dell'orso bruno marsicano, valutando con un pool di esperti internazionali la fattibilità di un programma di conservation breeding.E' necessaria dunque una forte mobilitazione della comunità scientifica e ambientalista per scongiurare il pericolo della scomparsa di questa straordinaria specie appenninica di orsi;quali iniziative intenda assumere il Governo per sostenere l'azione dell' Ente Parco Nazionale d'Abruzzo a tutela della conservazione dell'orso bruno marsicano e in particolare se non ritenga necessario adottare in tempi brevi la costituzione di una banca del seme.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-