ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"- Attacco su Kiev, sei morti tra cui un bambino di 6 anni. Zelensky: "Ci sono feriti sotto le macerie"- Il Canada intende riconoscere la Palestina. Trump sui dazi: "Ora accordo difficile con Ottawa"- Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. Disumano ridurre la popolazione alla fame"- "A Gaza, sette morti per fame nelle ultime 24 ore". Ribera: "Immagini come ad Auschwitz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"- Ferrovie: Marsilio, a Pescara da settembre nuovo centro RFI - Senato del Gran Sasso Science Institute, riconoscere lo Stato di Palestina - A 99 anni operata con successo per infezione alle vie biliari -

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

MARELLI: "IL CHAPTER 11 NON INTERROMPE LA OPERATIVITÀ AZIENDALE, MA RESTA DECISIVO IL RAPPORTO CON STELLANTIS"

SULMONA - "Chiusa la prima fase della procedura è definita la nuova proprietà di Marelli composta da un consorzio dei principali finanz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 30 aprile 2013

OFFICINA DEI SAPORI, DIPLOMATI OTTO NUOVI PIZZAIOLI

SULMONA - Si è svolta questa mattina a Sulmona presso la sede dell'Officina dei Sapori - Cescot Abruzzo la prova finale del corso per Pizzaioli che ha visto la partecipazione di otto allievi che sono stati impegnati per  un corso di 50 ore coordinati dal docente Teseo Tesei.La giuria composta  da Angelo Pellegrino Presidente del Cescot Abruzzo, Vinceslao Ruccolo Presidente del Fiesa Regionale d’Abruzzo (Federazione Italiana Specialisti dell’Alimentazione),  Domenico Taglieri Commissario della Giostra Cavalleresca, presidente della commissione di valutazione
e da esponenti della stampa locale, dopo aver assaggiato le pizze realizzate dagli allievi, ha espresso il proprio giudizio scegliendo la migliore che ha permesso a uno dei corsisti di vincere la prova finale.A tutti gli allievi sono stati consegnati gli attestati di  partecipazione."La scuola in questo momento di crisi  da una grande opportunità di imparare il mestiere di pizzaiolo che è sempre piu' richiesto"ha spiegato il docente Teseo Tesei."Nei nostri corsi trasmettiamo agli allievi tutta la nostra esperienza che poi in futuro servirà per realizzare dei prodotti genuini e di qualità"ha concluso Tesei."E' una iniziativa importante per la città e sono contento di essere presente in questa prova finale"ha affermato il commissario della Giostra Cavalleresca di Sulmona Domenico Taglieri."Queste iniziative producono positività e noi come Giostra Cavalleresca in futuro metteremo in sinergia le nostre iniziative con quelle dell'Officina dei Sapori"ha concluso Taglieri. "Il 20% degli allievi che frequentano il nostro corso aprono un'attività in proprio"ha spiegato il direttore del Cescot Angelo Pellegrino."Negli anni scorsi abbiamo avuto piu' di 300 allievi provenienti da tutta Italia che hanno frequentato i nostri corsi di Pizzeria, Panetteria e Macelleria"ha aggiunto."Ultimamente abbiamo avuto anche richieste dalla Toscana a dimostrazione della bontà e della qualità didattica dei nostri corsi"ha ricordato Pellegrino.
Il docente Teseo Tesei con un allievo pizzaiolo
"L’Officina dei Sapori oggi può essere considerata una “Comunità di Persone” impegnate a costruire le condizioni per il cambiamento, inteso come “miglioramento continuo” quale di lettura per raccogliere le sfide del presente e decifrare le profonde trasformazioni che segnano il nostro tempo.In passato ci saremmo definiti semplicemente un’Agenzia formativa; ma, alla luce dei risultati ottenuti e della crescita anche in campo della ricerca, si tratta di un’autopercezione datata in quanto la Formazione che viene offerta dall’Officina dei Sapori non è una fabbrica di corsi spot o di esperienze obbligatorie e burocratiche, bensì un’Officina nella quale si apprendono mestieri compatibili con il sistema economico del Paese.

la giuria esaminatrice

Oggi apprendere significa innanzitutto cambiare prospettiva, essere consapevoli di una obsolescenza diffusa che riguarda non solo prodotti e tecnologie, ma anche e soprattutto saperi e conoscenze; significa capire che le abilità del futuro sono indissolubilmente legate alla capacità di cambiare i comportamenti nella vita e nel lavoro, al fare del miglioramento continuo delle persone e delle organizzazioni un obiettivo permanente, un modo di essere e un’identità culturale olistica e unitaria"ha proseguito Pellegrino.

"Conoscenza e competitività sono le due parole d’ordine dell’agire della prima Scuola nazionale del settore agroalimentare: l’Officina dei Sapori, appunto. Si tratta di concetti gemelli che riteniamo decisivo declinare nella realtà per migliorare la qualità della vita e del lavoro, che è la condizione necessaria per ricostruire dialogo e sinergia tra l’etica e l’economia.Quindi, Officina dei Sapori quale Scuola dei Mestieri in un ambito di costruzione/ricostruzione dell’Essere/Benessere di ognuno, in una prospettiva di inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro".



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-