ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Inchiesta sull'urbanistica, sei arresti. Il Gip non riconosce l'induzione indebita per Sala - L'allarme dell'Onu: "Insufficienti gli aiuti che entrano a Gaza". Dall'alba "uccisi 27 palestinesi"- Attacco su Kiev, sei morti tra cui un bambino di 6 anni. Zelensky: "Ci sono feriti sotto le macerie"- Il Canada intende riconoscere la Palestina. Trump sui dazi: "Ora accordo difficile con Ottawa"- Mattarella: "A Gaza situazione intollerabile. Disumano ridurre la popolazione alla fame"- "A Gaza, sette morti per fame nelle ultime 24 ore". Ribera: "Immagini come ad Auschwitz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"- Tribunali minori, Fina e Di Girolamo "ora strada tortuosa"- Ferrovie: Marsilio, a Pescara da settembre nuovo centro RFI - Senato del Gran Sasso Science Institute, riconoscere lo Stato di Palestina - A 99 anni operata con successo per infezione alle vie biliari -

Sport News

# SPORT # Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -Calciomercato Pescara: per Comenencia è ancora tutto aperto - Calciomercato Pescara: sempre più vicino l’arrivo di Desplanches -

IN PRIMO PIANO

MARELLI: "IL CHAPTER 11 NON INTERROMPE LA OPERATIVITÀ AZIENDALE, MA RESTA DECISIVO IL RAPPORTO CON STELLANTIS"

SULMONA - "Chiusa la prima fase della procedura è definita la nuova proprietà di Marelli composta da un consorzio dei principali finanz...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 27 febbraio 2013

AL VIA CONCORSO POESIA"VIE DELLA MEMORIA-VITTORIO MONACO"

SULMONA - Lo Spi Cgil Abruzzo e il Centro studi e ricerche Vittorio Monaco bandiscono la quarta edizione del concorso nazionale di poesia in dialetto “Vie della memoria - Vittorio Monaco”, aperto a tutti, senza distinzione di età, di sesso, di orientamenti politici e culturali. Il concorso vuole affermare la perenne attualità dei valori che fondano le collettività: la storia, l’impegno civile, il lavoro, il rispetto, l’attenzione agli altri. Il concorso, che oggi costituisce un’iniziativa unica in Italia, tende a ribadire come una delle vie della memoria sia proprio la poesia, strumento di condivisione e di identificazione della storia individuale e collettiva.
1) Si può concorrere con un minimo di tre poesie inedite composte in un qualsiasi dialetto italiano, che utilizzino le più diverse soluzioni metriche, stilistiche e formali, sui temi del lavoro e della storia civile e sociale. La partecipazione al concorso è gratuita.
2) La giuria - composta da Ottaviano Giannangeli (Presidente Onorario), Marcello Teodonio (Presidente Effettivo), Marco Del Prete (Segretario), Maria Teresa Barnabei, Rino Caputo, Giuseppe Casadio (Presidente della giuria del Premio LiberEtà), Domenico D’Aurora, Giuseppe Evangelista (Presidente del Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco), Nicola Fiorentino, Cosimo Savastano, Giovanna Zippilli (segretario dello SPI CGIL Abruzzo) - valuterà le composizioni e a proprio insindacabile giudizio formerà una graduatoria di merito di testi segnalati e di testi finalisti, tra i quali designerà il vincitore.
3) Le composizioni devono giungere alla segreteria del Premio di poesia dialettale Vie della Memoria – Vittorio Monaco (SPI CGIL Abruzzo, Via B. Croce, 108, 65126 Pescara; indirizzo di posta elettronica: spireg@abruzzo.cgil.it), in copia corretta e finale d’autore, e con traduzione in italiano, su supporto informatico, entro il 30 giugno 2013. La segreteria del premio sottoporrà poi ai componenti della giuria i testi in forma anonima.
4) La cerimonia di premiazione del premio avverrà il 28 settembre 2013, alle ore 17,30 presso l’Auditorium dell’Annunziata, piazza dell’Annunziata, Sulmona (AQ).
5) La poesia che risulterà vincitrice verrà premiata con medaglia d’oro.
6) La commissione si riserva la possibilità di istituire altri premi.
7) Le poesie finaliste e segnalate saranno pubblicate in un volume.
8) La partecipazione al concorso implica da parte del concorrente l’autorizzazione alla trattazione dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 e successive integrazioni e modificazioni. I lavori non saranno restituiti. Con l’invio degli elaborati al concorso, i concorrenti cedono i diritti d’autore, relativamente alle poesie inviate, allo Spi Abruzzo, che potrà, secondo le decisioni della giuria del premio, valutarne la relativa pubblicazione. Ogni Autore risponde sotto ogni punto di vista della paternità dell’opera e dichiara di accettare in toto il presente Regolamento. 


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-