ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"- "La valutazione sui Paesi sicuri spetta ai giudici". Ira di Meloni- Ucciso e smembrato, la madre al pm: "Ho fatto una cosa mostruosa"- Corte Ue: "Giudici valutino i Paesi sicuri". Palazzo Chigi: decisione che sorprende. Anm: avevamo ragione - Trump impone nuovi dazi, regge l'accordo con l'Ue al 15%. In calo Piazza Affari -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento - Applausi e fuochi d'artificio per Conte a Castel di Sangro - Debito sanità Abruzzo verso i 128 milioni nel 2025 - Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

CRISI MARELLI – DI GIROLAMO (M5S) E FINA (PD): “PER ORA SOLO INCERTEZZA E NESSUN PASSO AVANTI”

SULMONA - "Nella giornata di ieri abbiamo partecipato al tavolo Marelli convocato al Ministero delle imprese e del made in Italy. Una r...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 30 gennaio 2013

CENTRALE SNAM, RINVIATA CONFERENZA DEI SERVIZI

SULMONA - Riceviamo è pubblichiamo una nota a firma dei comitati dei cittadini per l'ambiente."E' stata rinviata a venerdì 15 febbraio p.v. la Conferenza dei Servizi per il rilascio dell'A.I.A. alla centrale di compressione e spinta che la Snam intende realizzare a Sulmona in località Case Pente. La notizia del rinvio è stata data dal Servizio Energia della Regione, ma al momento non se ne conoscono le motivazioni. E' già la seconda volta che la Conferenza viene rinviata, dopo l'iniziale convocazione del 20 dicembre scorso, ma, mentre il primo rinvio aveva un senso e cioè acquisire il parere del Collegio per le garanzie statutarie, non si comprende il perché di questo secondo rinvio.
 "Ad avviso dei Comitati c'erano e ci sono, tutte le ragioni per chiudere la Conferenza e  non procrastinare oltre le decisioni da assumere.  A questo punto i  Comitati valuteranno con i propri legali le iniziative da prendere per difendere la legalità e i diritti del territorio"continuano i comitati."Il parere del Collegio è inequivocabile : non sussistono le condizioni giuridiche e di fatto che legittimino il procedimento in atto per la concessione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale da parte della Regione. Innanzitutto perché non solo non esiste l'impianto di cui si vorrebbe autorizzare l'esercizio, ma non esiste neppure l'autorizzazione alla sua costruzione. Al riguardo, infatti, il Collegio precisa che " si appalesa illegittima anche a livello di legislazione statale la scelta di far precedere l'A.I.A. all'autorizzazione unica". Il Collegio evidenzia quindi il netto contrasto del procedimento in corso con la L.R. n. 28 del 19 giugno 2012 che vieta la realizzazione di grandi metanodotti, con annesse centrali, in aree sismiche classificate come "zona1".
E questo è proprio il caso di Sulmona e dell'intera Valle Peligna, un territorio esposto al massimo rischio sismico. Nel parere si sottolinea anche il contrasto con il Piano regionale per la tutela della qualità dell'aria il quale stabilisce che impianti con emissioni in atmosfera possono trovare collocazione solo all'interno di aree industriali" spiegano i comitati." Ma la centrale e il metanodotto Sulmona- Foligno, oltre ad essere incompatibili con precise normative della Regione Abruzzo, hanno anche avuto una netta bocciatura a livello istituzionale attraverso due risoluzioni approvate alla unanimità dal Consiglio Regionale, le quali prevedono la negazione dell'intesa dello Stato  e la sospensione di ogni procedimento, da parte della Regione, per il rilascio di pareri o autorizzazioni. La Giunta regionale, che avrebbe dovuto dare sollecita attuazione alle risoluzioni, è invece rimasta totalmente inerte, tanto che il Collegio non manca di rilevare che le decisioni consiliari "non possono essere completamente disattese pena la trasmissione ai cittadini di uno svuotamento completo dell'istituto della rappresentanza politica".
Vista la chiarezza del parere reso dal Collegio per le garanzie statutarie, perché non viene applicato? Perché rinviare ogni decisione in merito?  In un Paese democratico la vicenda Snam, dati i pronunciamenti istituzionali di  contrarietà  a tutti i livelli,  sarebbe già stata chiusa da tempo. Invece il devastante e pericoloso progetto della multinazionale del gas continua  a restare in piedi e a minacciare diritti fondamentali dei cittadini, quali l'integrità ambientale, la sicurezza e la salute pubblica.
Nei prossimi giorni i Comitati prenderanno le necessarie iniziative per proseguire la loro lotta democratica e civile contro l' ecomostro della Snam" concludono i comitati per l'ambiente.


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-