
SULMONA – Al via il week end firmato Fabbricacultura.
Dall’8 al 10 dicembre a Sulmona arte, cinema, musica, letteratura, abilità culinarie,
saranno i protagonisti della variopinta kermesse incentrata sul
legame tutto sulmonese confetti, Ovidio, amore, intitolata “Ars, eros, cibus”,
sotto il marchio d’area “terre d’amore Sulmona”. Ad illustrare il singolare
evento la presidente di Fabbricacultura Anna Berghella, insieme a molte
associazioni e partners questa mattina nella sede che domina piazza Garibaldi. Si
comincerà Giovedi 8 dicembre alle 17 con la presentazione della mostra “Ovidio
Svelato”, in cui saranno esposti alcuni dei
40 mila pregiati volumi conservati
nella biblioteca comunale Ovidio, chiusa dal 6 aprile del 2009, al fine di
valorizzare il patrimonio culturale della città. L’iniziativa è stata curata dalla Biblioteca comunale di concerto con la sede sulmonese dell’ Archeoclub d’Italia e l’associazione Amici del certamen. Una rappresentazione teatrale itinerante di miti ovidiani interpretata da attori di Classemista, animerà l’interno di palazzo dell’Annunziata (dalle 18.00), mentre ogni sera menù afrodisiaci saranno preparati dagli chef sulmonesi in quattro ristoranti (Clemente, Sosta Orientis, Ovidus, Villa Giovina). Evento clou dell’intera manifestazione è il Processo a Ovidio che si svolgerà nel cinema Pacifico il 9 dicembre alle ore 18, mentre il giorno seguente, quello conclusivo, alzerà il sipario con le Letture Ovidiane, a cura di Ovidus Ensemble, a palazzo dell’Annunziata, in cui, tra chiarine e sbandieratori della Giostra cavalleresca, sarà proclamato il vincitore tra i 33 commercianti del centro storico, che hanno partecipato al concorso “vetrina dell’amore”, in collaborazione con Ascom fidi Ascom Servizi. Durante la cerimonia sarà presentato il progetto promosso da Fabrizio Politi, preside della Facoltà di Economia dell’Università degli studi dell’Aquila, inerente una borsa di studio. Seguirà un brindisi a Ovidio, con bollicine abruzzesi a cura dell’associazione sommelier italiana. A fare da corollario alla tre giorni un work in progress curato da target di 5 artisti per 5 produttori di confetti, una contaminazione tra arte e impresa. Il duo Monticelli& Pagone si occuperà anche di una mostra d’arte contemporanea, movimentata da istallazioni, video, quadri, sculture, foto, mentre una rassegna di cortometraggi sarà allestita da Sulmonacinema e Amorincorto festival.