ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Netanyahu al Papa: "Vicini ad un'intesa sugli ostaggi"- La procura di Palermo impugna l'assoluzione di Salvini. Meloni: "Surreale accanimento"- Forte scossa di terremoto avvertita a Napoli - Intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia - A Milano 74 indagati, c'è anche il sindaco Sala. La premier Meloni: "Dimissioni non automatiche"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Uccisione orsa Amarena, ammesse 48 parti civili - Elezioni Pescara, Consiglio di Stato fissa udienza a dicembre - Sulmona: Troppi suicidi in carcere, avvocata in sciopero della fame - "Tagli al salario accessorio in sanità", è polemica in Abruzzo-

Sport News

# SPORT # Arena alla Roma, al Pescara circa 1 milione più Graziani - Il Bari in ritiro a Roccaraso - Calciomercato Pescara: con Letizia intesa raggiunta, contratto di un anno - Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro -

IN PRIMO PIANO

L'ASSOCIAZIONE GIOSTRA CAVALLERESCA E I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

SULMONA - "Firmato questa mattina il rinnovo della convenzione tra le associazioni e i sindaci dei Comuni dei Borghi del club. Antonini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 2 luglio 2025

CONSORZIO DI BONIFICA CENTRO, PESCARA FORTIS SEGNALA LA MANCATA EROGAZIONE D’ACQUA PER IRRIGAZIONE E CONSEGUENTI DISSERVIZI

PESCARA - "Il Consorzio di Bonifica Centro in questi giorni ha fatto recapitare migliaia di avvisi di pagamento mentre campi, orti e giardini sono bruciati dal sole a causa della mancata erogazione di acqua.Particolarmente grave è la situazione nel Pescarese, nella zona di Pescara Colli e Villa Raspa di Spoltore tenuto conto che l’acqua manca ormai da ben due mesi.“Ho avuto un incontro con decine di utenti che mi hanno contattato dopo aver ricevuto gli avvisi di pagamento – dice Mauro Renzetti Presidente del comitato Pescara Fortis – senza che nessuno di loro abbia potuto usare non un litro ma una goccia di acqua che il consorzio di bonifica avrebbe dovuto erogare dal 15aprile scorso. Le mancate erogazioni sono giustificate delle continue rotture delle tubazioni che hanno oltre 70 anni di vita, sarebbe opportuno investire le già scarse risorse nel rinnovare gradualmente le infrastrutture, ma se vengono spesi migliaia di euro in appalti che sono sempre strapagati”.


“Gli utenti intanto devono guardare gli orti andati in malora, i giardini sono ormai un ricordo, mentre iniziano a seccare e morire anche gli alberi da frutto. Ciliegi, meli, pesche e albicocche stanno esalando i loro ultimi respiri, questo comporta danni per migliaia di euro”- aggiunge.


“Il bello è che – prosegue Renzetti – rispetto ad un servizio che non viene erogato da anni, il Consorzio pretende il pagamento di somme esorbitanti. Cifre che, a ben vedere, non potrebbe neanche richiedere visto che i giudici hanno confermato l’assenza del catasto irriguo. Detta assenza ha determinato la

dichiarazione di illegittimità del piano di riparto e delle relative richieste economiche”.


“Come Presidente del Comitato Pescara Fortis e utente – aggiunge Renzetti - chiedo chiarezza per gli importi richiesti, non in linea con il servizio erogato che ha il costo più alto d’Italia: 230 euro per ettaro contro una media nazionale di 35 euro. È necessaria un’operazione verità sulle mancate manutenzioni alla rete di distribuzione che risale al 1953, rete che non è più in grado di svolgere il suo servizio così com’è soggetta a continue rotture e chiusure causando danni per centinaia di migliaia di euro.”


“Ma un altro capitolo che sorprende chi si è visto recapitare le temute buste consortili, riguarda la c.d. mini IMU sulle abitazioni. La Bonifica Centro, infatti, richiede il pagamento del contributo perfino a cittadini che non posseggono nemmeno un centimetro quadrato di terreno ma hanno un appartamento o un garage. Si tratta di un tributo dichiarato incostituzionale nel lontano 2018”.


“Invito i vertici del Consorzio – conclude Renzetti – a prendere provvedimenti rispetto alla rete colabrodo, ad importi per un servizio non erogato e ad un incontro chiarificatore con i cittadini-utenti stufi di dover pagare per non avere nulla, anzi per contare i danni subiti, che forse meriterebbero una class action per il ristoro”.


MAURO RENZETTI

Pres. Comitato Pescara Fortis

2 commenti:

Anonimo ha detto...

vista la criticità d'acqua che si ripete ogni estate, è possibile pensare che gli amministratori dovrebbero vergognarsi per non porre rimedi ad una situazione che va avanti da anni? Sono pagati per muovere l'aria o attivarsi per far arrivare l'acqua nelle case dove i cittadini pagano anticipatamente e profumatamente un servizio da terzo mondo?

Anonimo ha detto...

Un carrozzone politico in mano a incompetenti che di bonifica e irrigazione non capisce niente, Un carrozzone che come la canzone va avanti da se arrecando danni e non benefici. Un ente statale che dovrebbe essere di pubblica utilità risulta di pubblica inutilità. Non hanno un programma di erogazione del servizio, forniscono l'acqua in periodi dove l'acqua non viene utilizzata, non rispondono alle segnalazione e alle richieste dell'utente neppure alle pec. Degni dell'oscar della disorganizzazione e dell'inefficienza. Pretendono come obbligatorio, minacciando sanzioni, il pagamento di un contributo per un servizio che non
viene erogato o viene erogato in periodi inutili. Tante altre considerazioni da fare ma oramai mi sono rassegnato e darò disdetta dell'utenza. Quello che mi domando è come mai
di fronte a tantissime lamentele e segnalazioni le istituzioni
rimangono immobili e non aprono un inchiesta per accertare le cause di tanta disorganizzazione.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-