ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"- Fuga da Gaza City, 400 mila palestinesi sono scappati dalla città - Trump minaccia due reporter per domande scomode - Metsola è a Kiev, vedrà Zelensky e il presidente della Rada. Nella notte raid sulle linee ferroviarie - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco - Sulmona: C'è un nuovo indagato, è l'autore di un video - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio Mauro Febbo - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - MOSCIANO 0 - 6. BRUTTA SCONFITTA PER GLI OVIDIANI, COMPLICE UNA DOPPIA ESPULSIONE PER I LOCALI

SULMONA - Brutta sconfitta dell'Ovidiana Sulmona in casa nel turno infrasettimanale contro il Mosciano per 6 - 0 .Un risultato tennistic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 15 luglio 2010

CIVITELLA ALFEDENA:CONCORSO FOTOGRAFICO-PRIMO PREMIO A UN LIVORNESE


FOTOGRAFIA: CONCORSO CIVITELLA ALFEDENA, PRIMO PREMIO A LIVORNO
La prima edizione del concorso fotografico 'Civitella Alfedena' ha visto premiato in assoluto il livornese Valerio Desideri, con lo scatto 'il trampoliere'. Nella sezione 'Tema libero' si e' aggiudicato il premio Medardo Alberghini di Cento (Bologna), con la foto 'coriandoli'. Il premio per la sezione 'Biodiversita'' e' stato assegnato a Marco Spada di Roma, per la foto 'barbagianni'. La miglior foto naturalistica e' stata scattata da Franco Marchi, di Sesto Fiorentino (Firenze), nella quale sono immortalate 'tre zebre nella savana'. Menzione, nella sezione giovani, per Clara Cenci, di Castel di Sangro (L'Aquila) e Francesco Mastromarino, di Cassamassima (Bari), rispettivamente con le foto 'un pescatore al tramonto' e 'addio...ex amico mio'. La giuria, composta dalla presidente e sindaco di Civitella Alfedena, Flora Viola, dal documentarista e scrittore Folco Quilici, dal presidente dell'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo, Stefano Pallotta, dall'architetto aquilano Luigi Oliva, dal delegato Fiaf e dal responsabile attivita' culturali della stessa federazione, Bruno Colalongo e Enrico Maddalena, ha scelto tra 981 fotografie scattate da 165 partecipanti. La premiazione degli autori, in presenza dei giurati, si terra' alle 21.30 del 2 agosto presso il centro congressi di Civitella Alfedena.






PARCO D'ABRUZZO:ORSI METTONO IN ALLARME DUE PAESI


NOTTE DI ALLARME PER ORSI IN PAESI DELL'ABRUZZO
In due distinti episodi, altrettanti esemplari di orso marsicano hanno allarmato i cittadini delle frazioni di S.Sebastiano e S. Maria, la prima nel comune di Bisegna e la seconda in quello di Ortona dei Marsi, in piena area protetta del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. A S. Sebastiano all'una della scorsa notte alcuni cani pastore abruzzese hanno cominciato ad abbaiare. Un gruppetto di una decina di giovani, che in quel momento stazionava nella piazzetta centrale, si e' avvicinato a dove provenivano i rumori, vedendo i cani che cercavano di fronteggiare uno splendido esemplare di orso. Il plantigrado, per nulla intimorito, ha allontanato i cani tentando di aggredirli e poi si e' diretto verso la chiesa, incurante dei ragazzi che lo inseguivano per farlo desistere dall'entrare nell'abitato. Una volta raggiunte le case l'orso si e' diretto verso un pollaio, del quale ha tentato di forzare la porticina di ingresso, non sapendo che si trattava di pollaio "blindato", costruito tre anni fa durante le incursioni dell'orsa Gemma. Saltata la cena ha deciso di riguadagnare il bosco. L'accaduto e' stato filmato con un telefonino da un ventenne del posto e nei 20 secondi di immagini si vede uno dei cani che tenta di fronteggiare l'orso.
Nella frazione di S. Maria un altro orso ha tentato di assalire due pollai a ridosso delle case, ma anche in questo caso i latrati dei cani hanno allertato gli abitanti e in particolare alcuni componenti dell'associazione "Amici dell'orso Bernardo", che sono riusciti a far desistere il plantigrado dal suo intento. Ferdinando Mercuri, componente dell'associazione, ha riferito: "Nell'ultimo mese abbiamo registrato 15 ingressi dell'orso nei centri abitati e quanto accaduto questa notte e' la conferma che nella Valle del Giovenco sono presenti almeno due esemplari. La nostra attivita' in caso di avvicinamento consiste nel cercare di allontanarlo, ma notiamo che questi animali non hanno timore, insomma non hanno il comportamento schivo e timoroso verso l'uomo, tipico dell'orso. In questi ultimi giorni - conclude Mercuri - ci siamo organizzati in piccole ronde notturne, utili a tutelare lo stesso orso e gli abitanti di questi piccoli centri".






mercoledì 14 luglio 2010

SULMONA:GIOSTRA CAVALLERESCA XVI EDIZIONE INIZIATI I LAVORI IN PIAZZA MAGGIORE
































GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA SONO INIZIATI I LAVORI DI ALLESTIMENTO DI PIAZZA GARIBALDI.

Dopo il consueto mercato del mercoledi', oggi pemeriggio sono iniziati a Sulmona i lavori di allestimento di piazza Garibaldi per la giostra Cavalleresca di Sulmona.Ruspe in azione per preparare la pista dove il 24 e il 25 Luglio prossimi i cavalieri con i relativi cavalli dei vari borghi e sestieri, si daranno battaglia per conquistare l'ambito palio.Intanto sono già disponibili i biglietti per l'evento acquistabili presso la rivendita situata nella rotonda di San Francesco a Sulmona.

PARCO D'ABRUZZO:SOCCORSI CUCCIOLI DI CAMOSCIO E CAPRIOLO


Due cuccioli, un camoscio e un capriolo, che vagavano nel parco nazionale d'Abruzzo sono stati recuperati e ora vengono curati.
Il capriolo e' stato recuperato a Villavallelonga su segnalazione di un cittadino che lo aveva visto vagabondare nel paese dopo essere uscito indenne da un attacco di cani; il camoscio e' stato trovato nella riserva della Camosciara, sul ciglio della strada. Sono stati soccorsi dai guardiaparco e dai veterinari e vengono allattati con latte di capra.

CASTIGLIONE A CASAURIA:AL VIA " LA SAGRA DELLE SAGRE"


LA "SAGRA DELLE SAGRE" A CASTIGLIONE A CASAURIA
Sette comuni della Val Pescara hanno organizzato insieme per sabato e domenica, a Castiglione a Casauria (Pescara), la "Sagra delle sagre". L'appuntamento e' dalle ore 20 in poi nella zona tratturo, all'uscita dell'autostrada. Ogni comune proporra' dei piatti speciali. Bussi sul Tirino sara' presente con la pasta ai gamberi e i gamberi alla diavola, Castiglione a Casauria offrira' frittura di pesce, moscato e ciambelle, Tocco da Casauria la pasta alla Centerba, Turrivalignani proporra' arrosticini, hot dog e patatine fritte, i cuochi di Scafa saranno in piazza con le pizze fritte, Pescosansonesco proporra' la pasta alle erbe selvatiche e la trippa e Torre de' Passeri portera' la porchetta. Assicurato anche l'intrattenimento musicale. Sabato ci sara' l'orchestra Ilem 2000 e domenica Maurizio Live Band.

martedì 13 luglio 2010

PESCASSEROLI:DAL 22 AL 24 LUGLIO IL" PREMIO AGE"


CINEMA: A PESCASSEROLI 22-24 LUGLIO PRIMA EDIZIONE "PREMIO AGE"
"Celebrare i morti e' diventato quasi una routine, ma nel caso di Age e' diverso: e' uno dei protagonisti del cinema italiano ad averlo meritato di piu'". Con queste parole Ettore Scola ha presentato oggi alla Casa del Cinema la prima edizione del premio a lui dedicato che si terra' a Pescasseroli dal 22 al 24 luglio. Questa manifestazione rende omaggio alla figura e all'eredita' artistica del grande sceneggiatore, Agenore Incrocci, in arte Age. Il Comune di Pescasseroli ha istituito il Premio perche' la localita' abruzzese ha adottato da tempo come concittadino Age che vi trascorse lunghi periodi ed oggi e' sepolto nel cimitero del paese. Giunge da Ettore Scola, sodale di tante esperienze sia in ambito professionale che sul piano umano, la proposta di questa manifestazione dedicata ad Age e ai nuovi autori di sceneggiature sensibili ai linguaggi e ai ritmi della commedia. Accanto al regista, a sostenere la manifestazione anche sul lato progettuale e organizzativo, la scrittrice Dacia Maraini, altra ospite illustre di consolidata frequentazione nella cittadina del Parco Nazionale d'Abruzzo. Scopo primario del Premio Age e' di mantenere vivi il patrimonio e la memoria di un autore che, soprattutto in coppia con Scarpelli, ha segnato l'identita' del migliore cinema nazionale e in particolare delle fortunate stagioni della cosiddetta Commedia all'Italiana. I tre giorni del programma (22-24 luglio, in dettaglio a seguire) sono costruiti attorno ad una retrospettiva, opere prime e seconde, una grande mostra fotografica, video documentari inediti e montati per l'occasione, due concerti all'aperto (il maestro Armando Trovaioli in piano solo e poi la Cinematic Ensemble di Sasso e Scarpelli) oltre alle esibizioni della Banda Musicale di Pescina. Il Premio Age e' articolato in due sezioni: la prima attribuisce a Claudio Bisio un premio quale interprete eccellente della commedia italiana non solo cinematografica, l'altra invece intende attraverso una selezione dei titoli dell'anno offrire visibilita' agli autori di un film con caratteristiche originali e innovative nel genere commedia. Un momento significativo del Premio Age sara' la targa scoperta in memoria dello sceneggiatore scomparso nel 2005. I membri della Giuria chiamati a giudicare i film in competizione sono oltre a Ettore Scola (Presidente) e Dacia Maraini, i registi Riccardo Milani e Marco Risi, le sceneggiatrici Doriana Leondeff e Silvia Scola, il critico e giornalista Paolo D'Agostini, Eugenio Neri dell'Associazine Coecin e l'Assessore al Turismo e Cultura di Pescasseroli Ernesto Paolo Alba. Presidente del Comitato Promotore del Premio e' il sindaco di Pescasseroli Nunzio Finamore.






SULMONA:CAMPARI VENERDI' INCONTRO PER LA DEROGA DELLA CASSA INTEGRAZIONE


LAVORO: CAMPARI; ON. PELINO, VERSO CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA
Venerdi' 23, presso la Regione Abruzzo, a Pescara, alla presenza dell'on. Paola Pelino, parlamentare abruzzese, del rappresentante della Regione, Sciullo, dei sindacati, delle Rsu, della proprieta' Davide Campari e dell'assessore provinciale Retico, si terra' l'incontro per la concessione di cassa integrazione in deroga per un ulteriore periodo di otto mesi a sostegno dei lavoratori dello stabilimento Davide Campari di Sulmona. "Sono ottimista sulla deroga della cig - afferma Pelino - per i nostri lavoratori, un risultato importante ottenuto dopo un attento e minuzioso lavoro che mi ha vista impegnata per raggiungere un obiettivo fondamentale per i lavoratori insieme all'assessore regionale alle politiche del Lavoro, Gatti, di concerto con il ministero del Lavoro: per il momento la deroga sara' fissata a otto mesi, fermo restando che, in base alla normativa vigente, si potra', allo scadere dell'ottavo mese, ottenere una ulteriore proroga dei termini".



SULMONA:LAVORI A BUON PUNTO SULLA CIRCONVALLAZIONE ORIENTALE




PROCEDONO A BUON RITMO I LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA FRANA DI VIA CIRCONVALLAZIONE ORIENTALE.
Il muro di contenimento è stato completato e le ruspe sono a lavoro per allestire la nuova sede viaria.A breve finalmente l'importante arteria potrà tornare ad essere fruibile dagli automobilisti.

SULMONA:FEDERICO" I FONDI LASCIATI NEL DIMENTICATOIO DALL'AMMINISTRAZIONE DI CENTRO SINISTRA SONO STATI RECUPERATI E PRONTI PER ESSERE UTILIZZATI"


Ancora una volta parlano i fatti: i fondi destinati al rilancio economico della Valle Peligna, lasciati nel “dimenticatoio” dalla precedente Amministrazione di centro sinistra sono stati recuperati e stanno per essere utilizzati.Nessuna alchimia, ma solo tanto lavoro ha permesso di non perdere questa importante opportunità. La sensibilità dimostrata dall’Amministrazione Regionale, e dal Presidente Chiodi in particolare, al quale va tutto il nostro apprezzamento, nella volontà di rilanciare le sorti della Valle Peligna e dell’Alto Sangro, unita alla caparbietà con la quale l’Amministrazione Comunale ha accuratamente evitato percorsi tanto fantasiosi quanto irrealizzabili, puntando invece su progetti seri, concreti ed innovativi, ne ha determinato il finanziamento e quindi la reale possibilità di utilizzo.A brevissima scadenza e comunque non oltre il 31 dicembre 2010 saranno aperti i cantieri ed in pochi mesi la città toccherà con mano, ancora una volta, l’operatività di questa Amministrazione.

PARCO D'ABRUZZO:DUE COMUNI IN LITE PER PAPERE IN LIBERTA'



PARCO ABRUZZO: PAPERE IN LIBERTA' FANNO LITIGARE DUE COMUNI
Un gruppo di dieci papere rischia di far entrare in conflitto i comuni lacuali di Scanno e Villalago. I pennuti, che prima stanziavano su una spiaggetta nel versante scannese del lago, causa l'eccessiva rumorosita' e le deiezioni sparse ovunque, disturbavano i turisti in cerca di tranquillita'. Cosi' qualcuno ha deciso di porre rimedio al problema catturandole e portandole sulle sponde del confinante comune di Villalago, nei pressi dell'eremo di S. Domenico. Qui gli animali si sono subito ambientati, ma il problema, seppure spostato di qualche chilometro, si e' riproposto tal quale: le papere hanno iniziato a scorrazzare nei pressi dell'eremo, insudiciandolo, e lungo la strada regionale, creando qualche problema alla viabilita'. Il comune di Villalago ha intimato al comune di Scanno di andare a riprendersi i pennuti ma la richiesta e' rimasta lettera morta.

lunedì 12 luglio 2010

RISTORAZIONE:CONTROLLI E SANZIONI IN ALTO SANGRO


SICUREZZA ALIMENTARE: CONTROLLI IN ALTO SANGRO, SANZIONI
Il settore alimenti e nutrizione della Asl Avezzano - Sulmona ha operato diversi controlli in ristoranti e esercizi di ristoro dell'Alto Sangro, rilevando in due casi gravi infrazioni per la conservazione dei cibi da somministrare, segnalando i fatti alla Procura della Repubblica di Sulmona. A Roccaraso un ristorante e' stato sanzionato per circa 5 mila euro e proposto per l'ordinanza di chiusura per non aver conservato alimenti nel modo previsto dalla legge, in precedenza destinatario di analogo provvedimento. A Civitella Alfedena i gestori di un punto ristoro, affidatogli dal Comune, sono stati sanzionati per oltre 15 mila euro, in quanto nelle dispense detenevano alimenti scaduti oltre la data prevista. In entrambi i casi gli specialisti della Asl hanno prelevato dei campioni che saranno inviati ai laboratori di analisi per l'accertamento di eventuali alterazioni tali da porter costituire pregiudizio per la salute pubblica, con aggravio della gia' configurata ipotesi di reato. L'attivita' si configura come preventiva a tutela dei consumatori, soprattutto in previsione del maggior afflusso turistico in Alto Sangro e area Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. I controlli nei prossimi giorni saranno estesi ad altri esercizi di somministrazione in tutto il comprensorio.





CRISI VALLE PELIGNA:INIZIATIVE DI PELINO E CASTIGLIONE



CRISI: INIZIATIVE CASTIGLIONE-PELINO PER VALLE PELIGNA
L'assessore alle Attivita' Produttive Alfredo Castiglione e l'on. Paola Pelino hanno portato avanti una serie di incontri che sono stati mirati ad individuare concrete iniziative per il superamento della condizione di crisi che da tempo interessa la Valle peligna. Le azioni programmate - spiega una nota - prevedono la utilizzazione delle opportunita', in termini agevolativi, che possono essere attivate, nel breve e a medio periodo, a favore dell'area peligna attraverso l'impiego degli strumenti programmatici regionali e nazionali. Il documento che prevede in dettaglio le attivita' e le misure che si intendono avviare sara' presentato e proposto nelle prossime settimane alle forse politiche, sociali e di categoria. Nell'ottica della collaborazione avviata tra l'assessore Castiglione e l'on. Pelino, l'agenzia regionale Abruzzo Sviluppo promuovera' un incontro a Sulmona il giorno 15 luglio alle ore 17,30 presso la sede di Sviluppo Italia per illustrare un programma di sostegno alle famiglie in difficolta' nel pagamento delle rate di mutuo per la prima casa.






ITALIA DEI VALORI:ANITA ZILLI NUOVA COORDINATRICE PROVINCIALE


IDV: ANITA ZILLI COORDINATRICE PROVINCIALE L'AQUILA
Anita Zinni e' stata eletta per acclamazione coordinatrice dell'Italia dei Valori della provincia dell'Aquila. L'elezione della insegnante di Sulmona e' arrivata nel corso del congresso provinciale unitario dell'IdV che si e' svolto ieri nei locali dell'Hotel Canadian. Il nuovo coordinamento provinciale e' composto da: Alessandra Vella, Antonello Santilli, Edoardo Brandolini, Tonino D'Amore, Giancarlo Tronca, Giuseppina Camilli, Marina Del Castello, Francesco D'Agostino, Giuseppe Ranalli, Maria Romilda Ratigna, Lelio De Santis, Clementina Cervale, Giovanni Cocciante, Mario Grassi e Pasquale Mazzocco. Ai lavori del congresso hanno partecipato i vertici del partito regionale con la presenza del senatore Alfonso Mascitelli, coordinatore regionale IdV, dell'onorevole Carlo Costantini, capogruppo IdV alla Regione Abruzzo, del deputato IdV, Augusto Di Stanislao, dei consiglieri regionali Lucrezio Paolini, Gino Milano e Cesare d'Alessandro. Presente anche, in qualita' di garante per la trasparenza, il senatore laziale Stefano Pedica. "Due sono le grandi sfide - ha dichiarato la Zinni a margine del Congresso - che come coordinamento abbiamo voluto raccogliere: ricompattarci in un progetto politico e culturale che sia davvero un' alternativa a quello governativo per far ripartire L'Aquila e quindi tutto l'Abruzzo e avere la forza di rappresentare tutte le componenti della provincia per porre all'attenzione dell'opinione pubblica e delle istituzioni le istanze e le necessita' dei diversi territori".

SULMONA:FINANZIATI DALLA REGIONE CINQUE PROGETTI


REGIONE: CHIODI, 8 MLN PER RILANCIO V. PELIGNA E ALTO SANGRO
Cinque progetti finanziati per circa 8 milioni di euro destinati a Sulmona, Valle Peligna e Alto Sangro. Si tratta di risorse recuperate dalla Direzione Affari della Presidenza ormai "dormienti" da anni, mai utilizzate a partire dal 2005. Tempi molto stretti sono previsti per gli enti locali che dovranno presentare progetti esecutivi e aprire i relativi cantieri entro la fine dell'anno in corso. In caso di inadempienza sara' necessario rimodulare l'interazione e destinare altrove i fondi messi a disposizione. "Si tratta di fondi regionali - ha spiegato il Presidente della Regione Gianni Chiodi - le cui procedure sono state rilanciate proprio per dare impulso ad un'area particolarmente svantaggiata, per sostenere la sua ripresa economica e occupazionale. E' la dimostrazione di come la Regione stia ponendo al centro dei suoi provvedimenti il rilancio integrato della Valle Peligna destinando attenzione, professionalita' e risorse". Il finanziamento riguarda progetti specifici per interventi: nell'area Valle Peligna Alto Sangro "Collegamento viario tra via stazione Introdacqua e via Gorizia-Sulmona", per un milione di euro: nel comune di Sulmona per "Ampliamento Area per insediamenti produttivi, artigianali e servizi", per oltre 700mila euro; nel Comune di Sulmona per "completamento nuova sede polo universitario e consorzio alta formazione" per 550mila euro e "adeguamento e ristrutturazione teatro comunale "M.Caniglia" per 450mila euro; per area Valle Peligna Alto Sangro Comunita' montana Peligna zona "F" Sulmona per la "realizzazione di sistemi telematici a banda larga nell'hinterland sulmonese" per 2milioni di euro da destinare al Consorzio per lo sviluppo industriale-Comunita' montana di Sulmona; per l'Area Peligna Alto Sangro per un milione e 500mila euro da destinare alla comunita' montana Alto Sangro e Altopiano del comprensorio Alto Sangro per "adeguamento dell'impianto di trattamento e smaltimento dei rifiuti non pericolosi in localita' Bocche di Forli, alle prescrizioni dell'Aia (Autorizzazione integrata ambiente). "La procedura - ha proseguito il Presidente - e' stata studiata ed approfondita per contrastare gli effetti della crisi economica, che penalizza in modo particolarmente grave quest'area, per dare concretezza a programmi di rilancio e riposizionamento attraverso una mirata utilizzazione di fondi pubblici stanziati ma mai utilizzati. La strategia che abbiamo voluto attuare ruota attorno all'identificazione di punti di forza e di vocazione del territorio per lo sviluppo ed il riequilibrio territoriale in particolare per quanto attiene all'utilizzo delle risorse disponibili e al loro impiego. Sta ora agli enti locali presentare progetti appropriati e aprire i cantieri nei tempi stabiliti salvo perdere la possibilita' di beneficiare del relativo finanziamento".





sabato 10 luglio 2010

SULMONA:PROROGATA CASSA INTEGRAZIONE ALLA FINMEK

ABRUZZO: PELINO (PDL), EMENDAMENTO PER PROROGA CIG FINMEK
"Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione, ieri al Senato, nella commissione Bilancio, dell'emendamento da me presentato che prevede la proroga dello stato di amministrazione straordinaria del gruppo Finmek nella regione Abruzzo. Ho ottenuto un importante risultato, perche' i lavoratori degli stabilimenti Finmek dell'Aquila e di Sulmona otterranno la proroga della Cassa integrazione fino al 31 dicembre 2010, con eventuale estensione dei termini". Lo afferma la deputata Pdl, abruzzese, Paola Pelino nella nota in cui agiunge il suo ringraziamento "in maniera particolare al presidente Berlusconi, al sottosegretario Letta , al ministro Tremonti, al sottosegretario Casero e al sen. Paolo Tancredi, firmatario dell'emendamento al Senato".
"Mi auguro - prosegue - che le nostre aree, soprattutto dopo il tragico evento del terremoto, possano al piu' presto riprendere la loro attivita' produttiva. Certo, se e' vero che il ricorso alla Cig da' serenita' ai lavoratori, e' altrettanto fondamentale porsi come obiettivo quello di dare una continuita' lavorativa. Non nascondo le difficolta' incontrate per il conseguimento di questo risultato, di fronte ad una crisi economica che interessa anche il nostro Paese. Dalle parole - conclude - il governo e' passato ai fatti: ancora una volta ha dimostrato di avere a cuore le sorti dell'Abruzzo e le sue problematiche, mettendo cosi' a tacere polemiche strumentali e senza fondamento".

SINDACATO RINGRAZIA GIORNALISTI ABRUZZESI PER L'ADESIONE ALLA" GIORNATA DEL SILENZIO"


LEGGE BAVAGLIO: SINDACATO RINGRAZIA GIORNALISTI ABRUZZESI
"Il Sindacato giornalisti abruzzesi, attraverso il segretario Lodovico Petrarca, "ringrazia i colleghi che hanno partecipato - ciascuno secondo le modalita' indicate in calendario - alla riuscita della 'giornata del silenzio', proclamata dalla Fnsi per protestare contro il disegno di legge Alfano che viola pesantemente la liberta' di stampa". "Un particolare apprezzamento - aggiunge Petrarca - ai colleghi delle redazioni abruzzesi de Il Tempo che si sono astenuti dal lavoro, alcuni superando anche pressioni esplicite della proprieta'. Dispiace per la scelta diversa di un unico collega abruzzese, neppure dipendente del Tempo, ma di una societa' satellite, che ha concorso a confezionare il prodotto, inusuale, che la proprieta' ha mandato in edicola".
Secondo Petrarca "e' bene tornare a rammentare che il disegno di legge Alfano colpisce indifferentemente non solo i giornalisti ma anche tutte le testate, a prescindere dagli orientamenti e dalle linee editoriali. Una vera e propria emergenza informativa che lo stesso Presidente appena rieletto della Fieg (Federazione italiana editori giornali), professor Malinconico, ha sottolineato chiedendo al governo di fermare un provvedimento che sconvolge i principi dell'autonomia dell'informazione e - conclude il segretario del sindacato dei gionalisti - ne limita accessi e disponibilita' ai cittadini".

giovedì 8 luglio 2010

PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO LAZIO E MOLISE NOMINATI I RAPPRESENTANTI


PARCO ABRUZZO: NOMINATI I RAPPRESENTANTI DELLA COMUNITA'
Con Decreto del Ministro dell'Ambiente Tutela del Territorio e del Mare, Stefania Prestigiacomo, sono stati nominati consiglieri dell'Ente Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise in rappresentanza della Comunita' del Parco, i signori Gerardo Notarantonio, Leonardo Lippa, Giancarlo Ferrera e Gino Taccone, rispettivamente di Pescasseroli, Villavallelonga, Picinisco e Isernia. Il Ministro ha fatto riserva di nominare il componente della Comunita' del Parco con successivo Decreto. Nel decreto viene precisato che non si "modifica la durata in carica del mandato che resta invariata a decorrere dall'8 giugno 2007 all'8 agosto 2012, salvo prorogatio delle funzioni". La designazione da parte della Comunita' era avvenuta nel novembre 2009, mentre le tre regioni hanno espresso il proprio assenso nell'aprile scorso.

mercoledì 7 luglio 2010

VISITA PAPA:ASSESSORE STATI,LA SQUADRA HA FUNZIONATO



PAPA: STATI, LA NOSTRA SQUADRA HA FUNZIONATO
"La visita del Santo Padre a Sulmona da un punto di vista organizzativo e senza voler entrare nel merito delle polemiche, ha mostrato la qualita' e le capacita' delle risorse umane del Sistema di Protezione Civile Regionale. La nostra squadra, formata dal personale regionale e dai volontari tutti, non ha lesinato energie e ha lavorato incessantemente per fare in modo che tutto funzionasse per il meglio". E' questo il commento dell'assessore regionale alla Protezione Civile Daniela Stati sull'attivita' organizzativa della Regione in occasione della visita del Papa. Ecco i numeri dell'attivita': Allestimento di 10 punti di ristoro con gazebo e acqua, panche e tavoli, nelle aree di parcheggio individuate dal Comune di Sulmona; allestimento di un gazebo adibito a punto informativo dove i volontari distribuivano depliant, acqua, cartine della citta' e riviste presso l'uscita del Casello di Pratola-Sulmona; 550 volontari suddivisi nelle varie aree di parcheggio e nella Piazza Garibaldi dove si e' svolta la cerimonia e l'Angelus; 5 km. di transenne lungo tutto il tragitto del Santo Padre dallo Stadio alla Piazza Garibaldi; Recinzione con 1 km. di Orso Grill di tutte le aree di parcheggio; Noleggio di 300 Bagni Chimici dislocati in tutta la citta' al servizio dei fedeli; distribuzione Complessiva di 25000 bottigliette da 1/2 litro di acqua; Noleggio di 8 Maxi schermo posizionati nelle varie aree di raccolta dei fedeli, compresa la Piazza Garibaldi; Servizio di Vigilanza armata ai Maxi Schermo con n.2 guardie giurate che controllavano le varie postazioni. "La Protezione civile regionale, inoltre, - ha aggiunto l'assessore - presiedeva la Sala Operativa interforce creata appositamente per l'evento nel Commissariato di Polizia, con il compito di coordinamento tramite Radio dei volontari dislocati nelle varie postazioni. Proprio il potenziamento avvenuto della Colonna Mobile Regionale attraverso radio Portatili ha fatto in modo che ci fosse una piena comunicazione tra tutti coloro che erano impegnati nel coordinamento. Abbiamo dimostrato ancora una volta di possedere le capacita' operative per poter gestire una manifestazione importante. Un sentito grazie ai volontari, sempre impagabili ed a tutti coloro che a vario titolo erano impegnati".

GAGLIANO ATERNO:AL VIA LA VI EDIZIONE DEL CAMPUS DELLO WAYNE STATE UNIVERSITY DI DETROIT


Gagliano Aterno. Al via la VI Edizione del Campus dello Wayne State University di Detroit in Abruzzo.Un’opportunità per gli studenti USA di apprendere la cultura italiana e un Toelf – test per gli universitari abruzzesi.Dopo l’interruzione nel 2009 a causa del terremoto, a Gagliano Aterno, grazioso borgo medioevale inserito nel cratere sismico, riparte la normalità e la voglia di ricostruire riproponendo la VI edizione del Campus universitario “Wayne in Abruzzo”.Sabato 10 luglio alle ore 17.00 ci sarà l’inaugurazione presso l’ex monastero di Santa Chiara, dove interverranno vari rappresentanti delle istituzioni della Regione Abruzzo e dell’Ambasciata U.S.A. con sede a Roma. Tornano così ad essere ospitati gli studenti dello Wayne State University di Detroit dello stato del Michigan (USA) che frequenteranno il corso estivo. Si tratta di una vera full-immersion di cultura italiana, che si svolgerà nelle aule multimediali, appositamente attrezzate fra le antiche mura medioevali del convento, restaurato dalla Comunità Montana Sirentina ed ora gestito dal Corpo Forestale.La prestigiosa iniziativa, nata sette anni fa, costituisce uno scambio culturale italo-americano, grazie ai particolari legami generazionali che si sono instaurati, in un secolo, a seguito del fenomeno emigratorio negli USA.Il progetto è coordinato dallo stesso ideatore: Casale Pasquale, in collaborazione con le istituzioni: Comunità Montana Sirentina, Regione Abruzzo, comune di Gagliano Aterno, Wayne State University, Università dell’Aquila, Provincia, Corpo Forestale dello Stato, Ufficio Territoriale per la Biodiversità e Parco Regionale Sirente Velino, oltre a numerosi sponsor.Grazie alla convenzione fra le due Università, quella aquilana e quella dello Wayne, si ottiene un duplice vantaggio: un’occasione per esportare la cultura italiana, con positive ricadute socioeconomiche e l’opportunità per venti universitari italiani, selezionati dall’Università dell’Aquila, di frequentare un corso di preparazione per il TOEFL-TEST che è giunto alla terza edizione. Vale ricordare che il conseguire un tale prestigioso attestato, rivolto a favore di coloro che non sono di madre lingua inglese, consente una serie di opportunità, fra le quali: borse di studio e accesso ai college ed alle università americane. Si tratta di un’opportunità importante, per i giovani nell’era della globalizzazione, al fine di aumentare le proprie chances lavorative.

martedì 6 luglio 2010

4 LUGLIO LA VISITA DEL PAPA A SULMONA ( VIDEO )

VISITA PAPA:LETTERA APERTA DEL SINDACO DI SULMONA FEDERICO


A distanza di due giorni dalla venuta del Santo Padre a Sulmona, si respira ancora un’aria festosa e gioiosa. I cittadini che incontro si dichiarano entusiasti dell’evento e mi chiedono di ringraziare a loro nome il Vescovo Angelo Spina.Si sono registrati alberghi e ristoranti pieni, nonostante un numero di presenze inferiore al previsto, a causa delle elevate temperature.L’immagine di Sulmona, la nostra amata Città, trasmessa in mondovisione ha determinato una enorme messe di congratulazioni attraverso telefonate, e.mail ed SMS provenienti da tutto il mondo e soprattutto quelle delle Autorità intervenute personalmente come il Sottosegretario on. Gianni Letta e il Prefetto dell’Aquila Giovanna Maria Iurato, letteralmente innamorata del nostro centro storico.L’intera macchina della sicurezza e dell’organizzazione ha funzionato alla perfezione, garantendo il miglior esito della manifestazione religiosa.Tra pochi giorni inizieranno i preparativi per la Giostra Cavalleresca, sull’onda di un entusiasmo mai percepito così forte in Città.Il mio ringraziamento sarà esternato singolarmente ad ogni persona che ha alacremente lavorato all’evento, ma soprattutto abbraccio simbolicamente tutte quelle cittadini e tutti quei cittadini che ho sentito insieme a me stringersi intorno al Vicario di Cristo in terra, dimostrando il loro attaccamento alla Chiesa cattolica, alle Istituzioni ed alla loro Città.Grazie a tutti.

VILLETTA BARREA:CERVA MUORE INFILZATA MENTRE TENTAVA DI SCAVALCARE RECINTO


CERVA MUORE INFILZATA MENTRE SCAVALCA RECINTO IN PARCO ABRUZZO
Uno splendido esemplare di cerva adulta e' morta infilzata mentre tentava di scavalcare un'inferriata nei pressi del Museo della Transumanza a Villetta Barrea, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Con ogni probabilita' era inseguita dai lupi e nell'estremo tentativo di sfuggire all'aggressione ha tentato il balzo oltre la recinzione, rimanendo ferita a morta all'altezza dell'addome.

GIORNALISTI:VENERDI' SCIOPERO PER LA GIORNATA DEL SILENZIO


GIORNALISTI: MODALITA' SCIOPERO PER LA GIORNATA DEL SILENZIO
L'Associazione stampa abruzzese comunica il calendario delle astensioni dal lavoro dei colleghi per la giornata del silenzio promossa dalla Fnsi per protestare contro il disegno di legge Alfano, che limita la liberta' di stampa e prevede pesanti sanzioni contro editori e giornalisti. I giornalisti dei quotidiani, dei service e delle strutture sinergiche nazionali e locali si asterranno dal lavoro nella giornata di giovedi' 8 luglio per impedire l'uscita dei quotidiani nella giornata di venerdi' 9 luglio; i giornalisti delle agenzie di stampa, si asterranno dal lavoro dalle ore 07.00 di venerdi' 9 luglio alle ore 07.00 di sabato 10 luglio; i giornalisti dell'emittenza radiotelevisiva pubblica e privata analogica e digitale, nazionale e locale, dei giornali telematici, dei siti web, dei portali internet e dei canali tematici satellitari legati o no a network terrestri si asterranno dal lavoro a partire dalle ore 06.00 di venerdi' 9 luglio alle ore 06.00 di sabato 10 luglio. Nel corso della manifestazione del silenzio, nelle emittenti radiotelevisive, saranno assicurati soltanto i notiziari in forma ridotta previsti da eventuali accordi aziendali. Pertanto, si prevede che non vada in onda nessuna trasmissione o rubrica giornalistica, ne' andranno in onda trasmissioni registrate in giornate precedenti, che abbiano come conduttori o protagonisti giornalisti, ne' avvenimenti sportivi con la cronaca di giornalisti. In ogni caso sara' assicurata la presenza dei comitati di redazione in tutte le redazioni al fine di predisporre notiziari straordinari in presenza di eventi di particolare gravita' e interesse per l'utenza; i giornalisti degli uffici stampa si asterranno dal lavoro per l'intera giornata di venerdi' 9 luglio; i giornalisti free-lance, i collaboratori ed i corrispondenti si asterranno dal lavoro secondo le modalita' previste per i giornalisti della testata per la quale prestano la loro opera; i giornalisti delle testate web e dei siti on-line, ancorche' collegate a testate stampate, quotidiane o periodiche, si asterranno dal lavoro dalle ore 06.00 di venerdi' 9 luglio alle ore 06.00 di sabato 10 luglio. I comitati ed i fiduciari di redazione delle stesse testate e degli stessi siti sono chiamati verificare, con le rispettive direzioni, la possibilita' di oscurare nella stessa giornata la parte informativa della testata o del sito sostituendola con comunicati, immagini illustrative ed informazioni sulle iniziative sindacali per il diritto di cronaca e il diritto dei cittadini all'informazione; i giornalisti dei periodici parteciperanno alla giornata del silenzio con astensione dalle prestazioni e sospensione dell'aggiornamento degli eventuali siti web della loro testata il giorno 9 luglio. I comitati e fiduciari di redazione delle testate periodiche sono altresi' chiamati a richiedere la pubblicazione sul primo numero utile della loro testata di comunicati sulle motivazioni della giornata del silenzio e a sollecitare le rispettive direzioni perche' siano fatti conoscere ai lettori i motivi della protesta.

lunedì 5 luglio 2010

SINDACI:ELETTO IL COMITATO RISTRETTO

SINDACI RIUNIONE PER LA NOMINA DEL COMITATO RISTRETTO.

Si è tenuta nel pomeriggio di oggi all’Aquila la riunione dei sindaci della provincia per la nomina del nuovo Comitato ristretto. Per la Città di Sulmona era presente, su delega del Sindaco, il vice sindaco, dott. Enea Di Ianni,

Al termine della votazione sono risultati eletti nel Comitato i sindaci dell’Aquila, Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro e, in rappresentanza dei piccoli comuni, Barisciano.

“A breve –ha commentato il vice sindaco Di Ianni- terremo un primo incontro, per esaminare le questioni più urgenti della sanità provinciale, a cominciare dalla riorganizzazione dei distretti sanitari. Vogliamo essere di impulso e supporto per l’unica ASL provinciale, facendo pervenire alla Direzione generale le istanze dei vari comprensori che fanno parte dell’ampia provincia aquilana”.

domenica 4 luglio 2010

SULMONA:RESTERA' NELLA STORIA LA VISITA DI PAPA BENEDETTO XVI





RESTERA' UNA GIORNATA STORICA PER SULMONA LA VISITA DI PAPA BENEDETTO XVI.
Fin dalle prime ore del mattino i pellegrini hanno cominciato l'afflusso in piazza maggiore per la venuta del Papa.Ma la piazza nonostante tutto non è stata riempita completamente.Il gran caldo e le rigide procedure di sicurezza hanno sicuramente scoraggiato molti fedeli ad assistere all'Angelus di Benedetto XVI.
Il gran caldo ha messo a dura prova la resistenza dei presenti, sul plateatico di Piazza Maggiore sono stati molti coloro che si sono sentiti male tra questi anche dei sacerdoti.La macchina organizzativa ha comunque funzionato a meraviglia.Il papa nella sua omelia ha parlato di Sulmona del periodo critico che sta attraversando per la mancanza di lavoro e per i postumi del terremoto.
Sono venuto qui per condividere con voi gioie e speranze, fatiche ed impegni, ideali e aspirazioni di questa comunità diocesana
Poi ha fatto dei riferimenti a Pietro Angelerio a Papa Celestino V e a degli insegnamenti validi per i nostri giorni.
"Ora devo ripartire e debbo dirvi che mi dispiace lasciarvi. Vi affido tutti ai vostri santi Patroni, a San Pietro Celestino e soprattutto alla Vergine Maria, e con grande affetto vi benedico". Con queste parole Benedetto XVI si e' congedato dai giovani al termine dell'incontro nella Cattedrale di Sulmona, durante il quale aveva confidato ai ragazzi di sentirsi felice "di rimanere un po' con voi, come un padre di famiglia, insieme con il vostro Vescovo e i vostri sacerdoti". "Vi ringrazio - ha aggiunto - per l'affetto che mi manifestate con tanto calore".
Terminato l'incontro, il Papa e' sceso nella Cripta della Cattedrale per venerare le reliquie di San Panfilo e San Celestino V. Quindi raggiunto in auto lo Stadio comunale "Pallozzi" e da qui, ha preso congedo dalle autorita' e alle ore 17.45, e' ripartito in elicottero alla volta di Roma. L'arrivo all'eliporto vaticano alle ore 18.35.

sabato 3 luglio 2010

VISITA PAPA:TRASLATE LE SPOGLIE DI SAN PIETRO CELESTINO SUL PALCO PAPALE




TRASLATE LE SPOGLIE DI SAN PIETRO CELESTINO SUL PALCO CHE OSPITERA' DOMANI PAPA BENEDETTO XVI.
Traslate dalla chiesa di San Filippo al palco papale, le spoglie di San Pietro Celestino.Una breve processione e successivamente la celebrazione della Santa Messa da parte di Mons. Angelo Spina Vescovo di Sulmona Valva.Presente anche il coro che domani parteciperà all'Angelus.Nel tardo pomeriggio il palco è stato meta dei numerosi pellegrini che si sono soffermati sulle spoglie di Celestino.Poi le prove per l'evento di domani mattina.

PAPA:LA VISITA DI RATZINGER UN MOMENTO DI RIFLESSIONE


PAPA: PAGANO, LA SUA VISITA MOMENTO DI RIFLESSIONE
"La visita pastorale di Papa Benedetto XVI a Sulmona rappresenta un avvenimento storico e religioso di notevole importanza per il nostro Abruzzo". Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Nazario Pagano, commentando l'arrivo del Pontefice, in programma domani a Sulmona, luogo nel quale, San Pietro da Morrone, poi Papa Celestino V, e' vissuto per molti anni. "Papa Benedetto XVI torna in Abruzzo per la terza volta: cio' rappresenta una straordinaria testimonianza di forte attaccamento della Chiesa alla nostra terra, ferita il 6 aprile 2009 dal terremoto e martoriata dalla permanente crisi economica. Sono certo che, l'arrivo del Pontefice in Abruzzo, rappresenti un messaggio di indiscutibile valore spirituale e sociale per tutti noi abruzzesi. La presenza del Papa deve rappresentare un momento di riflessione e aggregazione. Colgo l'occasione per ringraziare - conclude il Presidente Pagano - le undici Diocesi abruzzesi che hanno lavorato insieme, e concordemente, per realizzare questo importante avvenimento in Valle Peligna".

PAPA:DEL CORVO DONERA' ROSONE A BENEDETTO XVI




PAPA: A SULMONA DEL CORVO GLI DONERA' IL ROSONE D'ARGENTO
Domani il presidente della Provincia dell'Aquila, Antonio Del Corvo, accogliera' il Santo Padre, Papa Benedetto XVI, all'arrivo della sua visita a Sulmona. Papa Ratzinger verra' omaggiato della riproduzione del rosone centrale della facciata principale della Basilica di Collemaggio, uno dei simboli piu' rappresentativi della Provincia dell'Aquila. Il prezioso dono e' di argento massiccio, numero 9 di una serie limitata composta da 13 esemplari ed e' motivato dal fatto che la Basilica di Collemaggio e' stata fortemente voluta da Celestino V.
"La visita del Papa in un momento come questo, in cui e' necessario ritrovare la speranza e la fiducia nel futuro e' un'occasione unica. Ringrazio sentitamente Gioielli Cavallo L'Aquila del Maestro Nino Cavallo, creatore del meraviglioso rosone, che con le sue splendide opere valorizza il nome dell'Aquila e di tutta la provincia, mantenendo sempre vivo il valore delle nostre tradizioni e la cultura del territorio. Un modo per riportare la giusta attenzione sui monumenti aquilani, lesi a seguito del sima del 6 aprile 2009".

VISITA PONTEFICE: SINDACO DI SULMONA RINGRAZIA IL PRESIDENTE DELLA REGIONE CHIODI



“In occasione della visita del Santo Padre, la Regione Abruzzo è stata particolarmente vicina alla nostra Amministrazione Comunale. Esprimo quindi un sentito ringraziamento al Presidente Gianni Chiodi e all’assessore alla Protezione Civile Daniela Stati per il sostegno e l’attenzione che hanno voluto riservarci”.

Nell’imminenza della storica visita di Papa Benedetto XVI a Sulmona, il Sindaco dott. Fabio Federico ha voluto formalizzare l’apprezzamento personale, della Civica Amministrazione e dell’intera Città nei confronti della Regione Abruzzo.

“Sono stato in continuo e costante contatto tanto con il Presidente Chiodi quanto con l’Assessore Stati, dal momento che per garantire la migliore realizzazione di un avvenimento di tale portata era indispensabile un lavoro congiunto tra le Istituzioni interessate.

“Con l’occasione –ha concluso il Sindaco- mi corre l’obbligo di ringraziare il Prefetto, Maria Giovanna Iurato, il questore Stefano Cecere e tutte le Forze dell’ordine e le Polizie Locali che saranno impegnate nell’intera giornata di domani nel garantire la sicurezza del Santo Padre”

VISITA PAPA:DOMANI IN DIRETTA ANCHE SUL SITO DEL COMMISSARIO PER LA RICOSTRUZIONE



PAPA: VISITA IN DIRETTA SU SITO COMMISSARIO CHIODI
In occasione della visita pastorale del Santo Padre, Papa Benedetto XVI, prevista per domani, domenica 4 luglio, a Sulmona, sara' possibile vedere la diretta 'streaming' dell'evento sul sito internet del Commissario delegato per la ricostruzione, www.commissarioperlaricostruzione.it. Questa opportunita' e' stata resa possibile grazie alla collaborazione della regia mobile dei Vigili del Fuoco. Il collegamento permettera' di vedere l'arrivo del Papa, il saluto delle autorita', la celebrazione eucaristica in Piazza Garibaldi, in particolare l'Omelia e l'Angelus. Si tratta di una novita' assoluta per eventi di questo genere, che Sge ha ritenuto di perseguire per consentire a quante piu' persone possibile - la consistenza del popolo del web e' in costante ascesa - di seguire il Pontefice nella sua visita nella citta' peligna, anche da parte chi si trova all'estero.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina